GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] sepolto.
Fonti e Bibl.: La "cancelleria di guerra" del G. è conservata nell'Archivio di Stato a Litoměřice (Děčín) nella Repubblicaceca; il suo nome è citato in quasi tutte le raccolte di documenti e ricerche sulla Guerra dei trent'anni: Albrechts ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] , l’Italia stava ormai stretta e aveva cercato, a partire dal 1987, di avviare iniziative all’estero (Stati Uniti, RepubblicaCeca, Cipro). Ma le prospettive non erano troppo rosee, fin quando non si presentò la vera occasione: nel mese di febbraio ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] all’anonimo Maestro di Avio insieme al rilievo con la Madonna con il Bambino appartenente al museo di Teplice (RepubblicaCeca), cui possono essere affiancati altri due rilievi di analogo soggetto conservati in collezioni private e un Dio Padre ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] » (Canepa, 2013, p. 17). Dunque la scultura, firmata e datata (1752), nel 1787 fu inviata a Kytlice (odierna RepubblicaCeca) per volontà del vescovo di Tiene Antonio Bernardo Gürtler, in occasione della costruzione della nuova chiesa della cittadina ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] tale Trattato, sottoscritto da tutti gli Stati membri dell’Unione con l’eccezione del Regno Unito e della RepubblicaCeca, si presenta come un trattato internazionale disgiunto dall’ordinamento dell’Unione. Si discute adesso sulla sua inserzione nell ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, RepubblicaCeca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Unione ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] la pieve di Canale d'Agordo (post 1808), mutuata dalla pala della chiesa degli scolopi di Kromeriz (ora Kremsier, nella RepubblicaCeca). Nondimeno il L. mostrò riguardi per l'opera del nipote di Michelangelo, Ignazio, che egli stesso, in una lettera ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] sentenza del 17.9.2013, Eşim c. Turchia, ma prima ancora nella pronuncia 12.11.2002, Běleš ed altri c. Repubblicaceca.
4 Principio già affermato nella pronuncia 15.2.2000, García Manibardo c. Spagna.
5 Principio già affermato nella pronuncia 14.10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] 1993 la Cecoslovacchia cessa di esistere, dando luogo a due stati separati: la RepubblicaCeca, e la Repubblica di Slovacchia con capitale Bratislava. Nel 1999 la RepubblicaCeca si integra al blocco occidentale con l’ingresso nella NATO.
Nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] al cinema per ragazzi, come quelli di Friburgo, di Bellinzona, l'International Festival for Children and Youth di Ziln nella RepubblicaCeca, e il Giffoni Film Festival, dove ragazzi dagli otto ai diciotto anni sono chiamati a formare la giuria.Ampia ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...