Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] . Di tale prima fase fa parte anche il progettato schieramento di 10 intercettori in Polonia e di un radar nella RepubblicaCeca, che tante proteste ha suscitato in Russia. Una seconda fase – sia integrativa sia indipendente dalla prima – prevede la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] nel caso in cui esso dia la sfiducia al governo, è presente nelle costituzioni della Romania (art. 89), della RepubblicaCeca (art. 35), della Lituania (art. 58: informazioni tratte da Bartole, S., Democrazia maggioritaria, in Enc. dir., Agg., V ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] , Portogallo); l'America Latina (soprattutto Brasile, Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente Polonia, Ungheria, RepubblicaCeca, Slovacchia); l'Estremo Oriente (Taiwan e Corea del Sud). Certi studi d'area - ad esempio quello sui ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] politici imposti dall'Unione Sovietica crollano a uno a uno. La Polonia, la Cecoslovacchia (che poi si divide in RepubblicaCeca e Slovacchia), l'Ungheria, la Bulgaria, la Romania scelgono di governarsi con sistemi politici democratici. Poi è la ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] e Ungheria 0,2; Finlandia, Regno Unito e Liechtenstein 0,1; seguono, infine, con indici ancora più bassi Croazia, RepubblicaCeca, Polonia, Danimarca, Portogallo, Islanda e Malta.
Molti Stati del mondo, dal Nord dell’Europa al Canada, dalla Francia o ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] mondo, e portandola nel terzo millennio.
Alla fine degli anni Novanta si impose all'attenzione mondiale una nuova potenza, la RepubblicaCeca, che già nel 1992 aveva ottenuto un grande successo con Robert Zmelik e che poi trovò in Tomas Dvorák il ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] che sono diventati membri della Unione Europea nel 2004 (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia, RepubblicaCeca e Ungheria). Il secondo (economie OECD catching-up) è costituito dai Paesi OECD che stanno attuando il ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] è stato Václav Havel (n. 1936), che ha saldamente guidato la trasformazione della Cecoslovacchia nell’odierna RepubblicaCeca, ormai integrata nell’Unione Europea, passando attraverso il doloroso distacco dalla Slovacchia.
La destabilizzante crisi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Staatarchiv Kriegsarchiv, Nachlass Montecuccoli. Altri nuclei di fonti e di suoi manoscritti, conservati in Austria, in Italia, nella RepubblicaCeca, sono segnalati in Opere, I, 1988, cit., pp. 109-115; f.L. Polidori, Appunti per servire alla vita ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ’attività giovanile di Pacher. Sopravvivono sette degli otto dipinti delle ante: tre Storie della Vergine (uno a Schloss Rychnov, RepubblicaCeca, due a Monaco, Alte Pinakothek) e quattro Storie di s. Lorenzo (due ugualmente a Monaco, due a Vienna ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...