Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] due Stati vi è quello della Federazione Cecoslovacca (1° genn. 1993) che si è divisa in RepubblicaCeca, comprendente la Boemia e la Moravia, e Repubblica di Slovacchia.
L’ambizione dei popoli allo Stato continua a essere un argomento di tensione e ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] definita di eventi, per es. gli eventi sentinella. I Paesi che hanno attivato un sistema di questo tipo sono la Slovenia, la RepubblicaCeca, i Paesi Bassi e anche numerosi Stati degli Stati Uniti, dove è diffusa una prassi in cui vi è l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] che producono o gestiscono la vendita di apparecchi per elettroshock, 311 delle quali in Germania e 81 nella RepubblicaCeca. Dati ufficiali sull'esportazione di questi strumenti vengono pubblicati molto raramente. Il governo degli Stati Uniti ha in ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] di, Il filtro dell’appello, Torino, 2013; per altri dati statistici ivi, 95 ss.
6 C. eur. dir. uomo, 27.7.2007, Ješina c. RepubblicaCeca; C. eur. dir. uomo, 21.6.2011, Dobrić c. Serbia.
7 C. eur. dir. uomo, 17.1.1970, Delcourt c. Belgio.
8 App. Roma ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] e in Galles, e i programmi varati dalle amministrazioni delle città di Amsterdam (Paesi Bassi) e Praga (RepubblicaCeca) e della contea del North Yorkshire (Inghilterra); tra le iniziative avviate in Italia, si considerino quelle promosse dalle ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ), Stato di Malta (2000), Principato di Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda (1982), Polonia (1997), Portogallo (2004), RepubblicaCeca (1990), Romania (1989 ), San Marino (1865), Serbia e Montenegro (2002, salvo il Kossovo dove l’abolizione risale ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] , dieci nuovi Paesi entrarono a far parte dell’Unione Europea (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria). Altri due Stati, Bulgaria e Romania, divennero membri nel 2007. Il baricentro dell ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] dopo la fine della Guerra Fredda (il primo round di allargamento ha permesso l’ingresso di Polonia, RepubblicaCeca, Ungheria nel 1999). Questi sono: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia (2004); Albania e Croazia ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] assai diversa all’interno dei Paesi considerati. Relativamente ai più poveri, nelle nazioni nordiche, nei Paesi Bassi e nella RepubblicaCeca una persona al 10° percentile ha un reddito pari al 58-61% del reddito mediano; in Irlanda, in Canada ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] fredda, sia l’ostilità russa all’espansione della NATO, all’installazione di un sistema missilistico in Polonia e nella RepubblicaCeca, all’indipendenza del Kosovo.
Pochi mesi dopo, nell’agosto 2008, la guerra tra Russia e Georgia ha confermato l ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...