Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea del Nord, l'assistenza militare : ci riferiamo all'art. 88 del Trattato istitutivo della CECA, il quale prevede che, come extrema ratio di fronte all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Sartori ITA
quattro senza maschile
1. Gran Bretagna
2. Canada
3. Italia
quattro di coppia maschile
1. Russia
2. RepubblicaCeca
3. Ucraina
otto maschile
1. Stati Uniti
2. Olanda
3. Australia
due di coppia pesi leggeri maschile
1. Tomasz ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] azionisti di club calcistici di Inghilterra, Italia, Francia, Germania, Grecia, Svizzera, Scozia, Brasile, Austria, Svezia e RepubblicaCeca. In qualche caso, tali imprese hanno visto nel calcio il veicolo decisivo per incrementare le proprie entrate ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] organizzatori, il Belgio.
L'altra nazionale padrona di casa, l'Olanda, otteneva tre vittorie significative di fila, contro la RepubblicaCeca, la Danimarca e soprattutto la Francia, in un match che valeva solo ad assicurarsi il primo posto del girone ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dell'Europa orientale sono stati rinvenuti resti carbonizzati attribuibili a radici, tuberi o rizomi, a Dolní Věstonice II (RepubblicaCeca), in particolare, sono stati trovati probabili resti di radici di Composite datate a 26.000 anni fa. L ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] garantita. L'espulsione, dopo il 1945, dei circa 3 milioni di tedeschi del Sudetenland ha dato, inoltre, alla RepubblicaCeca una quasi totale omogeneità etnica. Che la separazione del 1993 abbia avuto un carattere tanto pacifico non appare, peraltro ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ), nessuna delle quali raggiunta durante il periodo in cui questa nazione fu nell'orbita sovietica. Recentemente la RepubblicaCeca si è riaffacciata sulla scena internazionale con una giovanissima squadra femminile che ha partecipato al torneo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] si allineano con le coeve sepolture di tipo germanico, prevedendo grandi tumuli (ad es., a Zuran, nella RepubblicaCeca). I Longobardi in Italia mantengono alcune tradizioni proprie dei popoli germanici, quali l'abitudine di seppellire i defunti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] stagionali. È questo il caso dei grandi insediamenti scavati in modo estensivo a Olszanica (Polonia), Bylany (RepubblicaCeca), Langweiler e Hienheim (Germania) e Elsloo (Olanda). Gli insediamenti sono caratterizzati da lunghe case rettangolari, ai ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] che è diminuita in Russia, in Ucraina e in Ungheria, soprattutto nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella RepubblicaCeca, in Slovacchia e in Polonia. La trasformazione è ancora lungi dall'essere compiuta: sono ancora molto alte le spese ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...