Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] bandiera del CIO, ora si presentano con le proprie insegne; gli atleti ex cecoslovacchi si presentano divisi tra RepubblicaCeca e Repubblica Slovacca; la Slovenia è il primo Stato della ex Iugoslavia a partecipare sotto proprie insegne. Tra i paesi ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] e da violente tensioni nel territorio metropolitano francese. Fa eccezione la decisione consensuale di separazione della Slovacchia dalla RepubblicaCeca, presa a livello di élites tra il 1992 e il 1993, con la tormentata esclusione di una verifica ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] sulla possibilità di coesistenza di tali colture con quelle tradizionali e con quelle biologiche. Altre tre nazioni (RepubblicaCeca, Polonia e Slovacchia) sono coinvolte invece nella sperimentazione, con superfici inferiori a 50.000 ettari. All ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] anni fa. Un esempio particolarmente significativo è fornito dall'abitazione II di Dolni Vestonice, un sito all'aperto in Moravia (RepubblicaCeca), per il quale esistono datazioni col metodo del carbonio radiattivo (14C) tra 29.000 e 25.000 anni da ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] la riunificazione (1990), si è esteso a fine decennio a Polonia, RepubblicaCeca e Ungheria (1999) ed è proseguito, quindi, prima con l’ammissione delle tre repubbliche baltiche, della Bulgaria, della Slovacchia, della Slovenia e della Romania (2004 ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, RepubblicaCeca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] 3° a 9"909; Brasile, Abe 8° a 27"498; Germania, nessun altro pilota della Yamaha al traguardo; Gran Bretagna, Checa 6° a 17"110; RepubblicaCeca, Checa 6° a 21"181; Portogallo, Checa 5° a 17"966; Giappone, Melandri 5° a 23"577; Qatar, Abe 7° a 53"373 ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] cui avevano goduto quando erano province dell’impero asburgico o di quello sovietico. In poco più di un decennio la RepubblicaCeca e la Slovacchia entrarono in due organizzazioni, la NATO e l’Unione Europea, cui cedettero una buona parte della loro ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] tipo occidentale, hanno chiesto di aderire all'Alleanza atlantica e in essa alcuni di loro - la Polonia, l'Ungheria, la RepubblicaCeca - sono stati ammessi nel 1999. Nel 2003 sono stati accolti altri sette Stati: i tre baltici (Estonia, Lettonia e ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ne produce circa il 70%, seguita dall'India (12%) e dal Brasile, dalla Repubblica popolare e democratica di Corea, dal Canada, dallo Zimbabwe, dalla RepubblicaCeca, dal Messico e dall'Ucraina.
La grafite sintetica viene preparata riscaldando a oltre ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...