UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, RepubblicaCeca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati (Bulgaria, Estonia, Lettonia ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella RepubblicaCeca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] 1924 dal patriarca ecumenico di Costantinopoli e nel 1948 dal patriarca di Mosca.
La Chiesa ortodossa della RepubblicaCeca e della Slovacchia deriva dalla Chiesa ortodossa di Cecoslovacchia, riconosciuta come autocefala nel 1951 dal patriarcato di ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] e materiali alcalino-terrosi (talvolta, calce e magnesia). Le p. dure sono fabbricate specialmente in Italia, Germania, RepubblicaCeca e Francia. Colorate e decorate, sono usate per vasellame artistico e da tavola, per oggetti artistici ecc. Negli ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] a far parte del nuovo Land Renania-P. mentre il P. Superiore è stato compreso nella Baviera al confine con la RepubblicaCeca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa di Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] un processo di allargamento della NATO (inclusione tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, RepubblicaCeca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007). Sulle ceneri ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] Dichiarazione di New York del 2018, alcuni Paesi – tra gli altri, Stati Uniti, Australia, Israele, Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia, Ungheria, Austria, Bulgaria, Svizzera, Polonia e Italia – hanno successivamente opposto resistenze di intensità e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] basso costo del lavoro - la prima in Indonesia, poi a Trinidad e Tobago, in Kazachstan e poi ancora in Polonia, nella RepubblicaCeca, in Romania, in Bosnia ecc. - ne ha fatto il più grande produttore di acciaio del mondo (pur avendo egli interessi ...
Leggi Tutto
Politica regionale dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell'Unione Europea (UE), la politica regionale nasce dall’esigenza di evitare che altre politiche attuate in seno all’Unione (agricoltura e pesca, [...] resa necessaria dall’ingresso dei paesi dell’Europa centrale e orientale (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria nel 2004; Bulgaria e Romania nel 2007), cui è stato destinato oltre il 50 ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] acquisizioni (tra cui, nel 1985 il gruppo Bassetti, nel 1987 la Lanerossi, nel 1994 il lanificio Nova Mosilana nella RepubblicaCeca, nel 2000, la società lituana Liteksas & Calw e nel 2002 la griffe Valentino). Nel 2005 sono state costituite ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...