GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] però fallirono tutte; e finalmente, nel 1795, dopo l'invasione francese nei Paesi Bassi e la fondazione della RepubblicaBatava, questa liquidò la Compagnia delle Indie Orientali, incorporandone i possessi e i debiti allo stato.
Prima conseguenza fu ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] inaugurato un piccolo ma elegante Théâtre Français. Con la rivoluzione la compagnia si sciolse, e fu sostiuita, sotto la RepubblicaBatava, da un'altra compagnia.
Seguì un periodo di decadenza per il Teatro comunale (1820-1872), durante il quale i ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di due negoziatori francesi.
Amiens (marzo 1802): vi parteciparono Inghilterra, Francia, Spagna, Napoli per Malta, la Repubblicabatava, e vi si conchiuse la pace.
Erfurt (ottobre 1808): vi furono protagonisti Napoleone, attorniato da tutti i ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] fino allo scoppio della rivoluzione francese.
Quando l'invasione della Francia repubblicana in Olanda ebbe trasformata questa in RepubblicaBatava, gl'Inglesi assalirono tutte le sue colonie; e a Ceylon riuscirono, dopo un anno di guerra (1795), ad ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] nel novembre del 1798, quando l'Olanda era divenuta RepubblicaBatava sotto l'egemonia della Francia.
Gl'Inglesi per ben anche il copra, prodotto da numerose piccole imprese agricole di Halmahera, Bat) an e Ceram; la madreperla e le perle, dalle coste ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] con cui comandò alle autorità delle Indie Olandesi di ammettere nelle colonie le truppe della sua alleata, l'Inghilterra. La repubblicabatava lo destitui da statolder (23 febbraio) e confiscò i suoi beni. Nel 1801 G: si stabilì a Oraniestein, nel ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] brevi periodi fu occupata dall'Inghilterra. La prima volta dal 1796 alla pace di Amiens, quando l'Olanda, divenuta RepubblicaBatava, pagò le spese della grande guerra franco-inglese; la seconda volta dal 1810 al 1814, quando cioè, dopo l'abdicazione ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] la Spagna e la RepubblicaBatava. Per essa, l'Inghilterra restituiva alla Francia e ai suoi alleati le colonie di cui s'era impossessata durante la guerra; restituiva all'Ordine omonimo l'Isola di Malta, di cui veniva stabilita la "neutralità" sotto ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] (1797) il Giornale dei patriotti d'Italia; allontanato per le sue posizioni e inviato agente della Cisalpina presso la RepubblicaBatava, preparò lavori sulla vita economica e sulla storia dei Paesi Bassi; tornato a Napoli (1808), egli pubblicò dei ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] il partito dei ‛patrioti' che, nel 1795, abbatté il vecchio regime con l'aiuto dei Francesi per sostituirgli una repubblicabatava che accordava l'uguaglianza dei diritti e la piena libertà religiosa a tutti i cittadini. Quanto all'Italia, se buona ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...