(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] privata all’epoca di Giuseppe II (1783) della sua autonomia municipale, riacquistò, diCrimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di il Regno di Sardegna ingrandito della Repubblicadi Genova), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] scoppio della guerra diCrimea (1854-56) contribuì alla maturazione di una nuova coscienza nazionale, che si espresse nell’aspirazione all’autonomia ecclesiastica e nel tentativo di creare uno strumento linguistico capace di unificare culturalmente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei nuovi, aventi a protagonisti, oltre ai Tartari della Crimea (300.000 dei quali avevano intanto potuto far ritorno alla loro terra di origine) e a quelli della Repubblicaautonoma della Tataria (che rivendicavano la piena indipendenza), i Tedeschi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] di un secolo a quelle del secolo che l'ha preceduto" (A. de Tocqueville), ma di ricordare l'importanza del richiamo di L. von Ranke intorno al valore "autonomo" di La repubblicadi Cavour, 2 voll., Firenze 1940; F. Valsecchi, L'alleanza in Crimea ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo a svolgere un ruolo relativamente autonomo nell'ordine internazionale, si è guerra diCrimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della tecnica militare resero via via più autonomi i regni, i vescovati e i siano mancati conflitti gravi, quali la guerra diCrimea (1853-1856), la guerra civile americana quale l'Unione Sovietica appoggiò la repubblica, mentre la Germania e l'Italia ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] autonomi cristiani conservarono la loro autonomia pagando tributo: la Morea governata da due principi della famiglia dei Paleologhi, la Serbia, Chio, il ducato di Nasso nell’Egeo, l’impero greco di Trebisonda, la repubblicadidiCrimea e Congresso di ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] al Mar d’Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa in Gazaria (penisola diCrimea) costituirono le basi dell’espansione Genova cessò di essere una repubblicaautonoma. Annessa all’Impero napoleonico, nel 1815 fu assegnata dal Congresso di Vienna ai ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] stanziata nella regione a N del Caucaso e nella penisola diCrimea, occupando in seguito anche il territorio del Medio Don più a E, nel territorio dell'attuale repubblicaautonoma dell'U.R.S.S. Čečeno-Ingušetia (rocca di Alhan-Kala sul fiume Sunža) e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] della colonia genovese di Caffa diCrimea nel 1475 indusse come fonte autonoma della grandezza della città cristiana (per questo mutamento di prospettiva e Santa, Le appellazioni della repubblicadi Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II ...
Leggi Tutto