MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] ballate di conio romantico (La vergine e l'amante. Romanza araba; Il giovane crociato), quasi esercitazioni di scuola rivelatrici della Roma! Repubblica! Venite!") che ne rivelava l'entusiasmo e la certezza che con quel capo politico l'Unità non ...
Leggi Tutto
Armenia
Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale. In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di Urartu; sottoposta al dominio achemenide (secc. 6°-4°) e conquistata da Alessandro Magno [...] la sovranità dell’impero con Giustiniano e dopo l’occupazione araba (sec. 7° d.C.) divenne una provincia di Repubbliche indipendenti. Proclamata Repubblica sovietica nel 1920, nel 1922 fu unita alla Georgia e all’Azerbaigian formando la Repubblica ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] . Nel 7° sec. la C. del Sud subì l’invasione araba e godette di un lungo periodo di prosperità per lo sviluppo del commercio zarismo, un’unica unità amministrativa sotto l’autorità di un solo governatore. La Repubblica federata socialista sovietica ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] Politicamente la regione non ha alcuna unità: ma resta divisa tra la di civiltà e di lingue iraniche. La conquista araba, iniziata nel 715, portò alla rapida islamizzazione promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, sciolta ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] . Nel 7° sec. la C. del Sud subì l’invasione araba e godette di un lungo periodo di prosperità per lo sviluppo del commercio zarismo, un’unica unità amministrativa sotto l’autorità di un solo governatore. La Repubblica Federata Socialista Sovietica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la prima volta delle tematiche su Arabi ed Ebrei; l'integrazione delle tematiche del 1963 ai 1155 del 1991; negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione confronto con la s. della Repubblica Democratica Tedesca non poteva non dare ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] , subentrò ad al-Sādāt nella carica di presidente della Repubblica, cui fu confermato da un referendum il 13 ottobre. ristabilire i contatti con il mondo arabo. Pur mantenendo buoni rapporti con gli Stati Uniti, s'impegnò inoltre per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nel mantenere la propria indipendenza, malgrado i brevi periodi di dominazione arabo-musulmana nel XVI secolo e italiana nel XX secolo. Il e di una repubblica serba (la prima col 49 e la seconda col 51% del territorio bosniaco), unite fra loro in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una città di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere fare il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di G in quattromila esemplari della traduzione araba dei vangeli.
Di indole diversa ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....