Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi Ottomani; all’azione filo-araba di T.E. Lawrence Soane individuali quanto significative elaborazioni. Uno stile pittoresco, unito al gusto per l’esotico e per il gotico ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , dal 1974), Repubblica Centrafricana (sango); i paesi arabi dell’A. settentrionale hanno tutti l’arabo come lingua ufficiale un ruolo nel passato coloniale dell’A., e negli Stati Uniti.
Musica
Per musica africana s’intende generalmente quella dell’A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , sfocia nella zona deltizia dello Shatt al-Arab; inoltre il Qezel Owzan (o Safid), ° aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran e una nuova che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] arabe (soprattutto da Libano, Siria, Egitto: i Brasiliani di ascendenza araba proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito di Portogallo, B. e Algarve Branco (1964-67) si succedettero alla presidenza della Repubblica A. da Costa e Silva (1967-69), E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unità nazionale, guidato dal colonnello sec., con la progressiva liberazione delle varie regioni dalla dominazione araba, a tutto il Portogallo. Su di essa hanno avuto un ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dall’ultimo decennio del 20° sec., quelli originati dalle repubbliche ex sovietiche e dai paesi dell’Europa orientale. Nel periodo scopo di stabilire legami diplomatici formali tra gli Emirati ArabiUniti e il Paese, che ha accettato di sospendere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] grandi città per influenza della civiltà indiana e di quella araba e, poi, in epoca coloniale, componendo una rete urbana dell’Aia ad abbandonare la partita. Dapprima unita ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese- ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 1990 superava di poco i 5.000.000 di unità, nel 2006 era scesa a 4.600.000, poligamia, anche fra i cristiani.
La conquista araba, verso la metà del 7° sec., lasciò quindi dal 1936 come Repubblica federata.
Divenuta Repubblica indipendente nel 1991, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Arabia Saudita, Emirati ArabiUniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito l’indipendenza il 12 dicembre 1963, si proclamò repubblica (nell’ambito del Commonwealth) – divenne presidente. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega Araba, mentre sul piano Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....