• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [303]
Storia [86]
Geografia [64]
Geografia umana ed economica [42]
Storia per continenti e paesi [35]
Archeologia [41]
Asia [28]
Arti visive [30]
Africa [26]
Scienze politiche [28]
Diritto [28]

‛ABD an-NĀṢIR, Giamāl Ḥusain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] e ministro degli Interni) divenne primo ministro e il 23 giugno 1956 fu plebiscitariamente eletto presidente della Repubblica. Dopo la formazione della Repubblica Araba Unita (1° febbraio 1958), il plebiscito del 21 febbraio lo proclamò Capo di essa. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – MUḤAMMAD NAGĪB – COLPO DI STATO – PALESTINA – ANARCHIA

al-HAURĀNĪ, Akram

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] ; in tale veste fu uno dei maggiori fautori dell'unione della Siria all'Egitto che fu realizzata con la costituzione della Repubblica Araba Unita (febbraio 1958), della quale fu nominato vicepresidente. Si dimise da tale carica nel dicembre 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – CAMERA DEI DEPUTATI – MICHEL ‛AFLAQ – AGRICOLTURA – PALESTINA

al-QUWWATLI, Shukri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, [...] in Egitto dal 1949 al 1954. Nel 1955 fu di nuovo eletto presidente della repubblica; in tale veste nel febbraio 1958 firmò gli atti dell'unione della Siria all'Egitto nella Repubblica Araba Unita, unione della quale fu uno dei principali fautori. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – ISTANBUL – AL-FATĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-QUWWATLI, Shukri (2)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dal 15 al 22 marzo 1958, gli Stati indipendenti del continente nero: Etiopia, Ghana, Liberia, Libia, Marocco, Repubblica Araba Unita, Sudan e Tunisia; sono anche presenti delegazioni di sei movimenti di liberazione di altrettanti paesi non ancora ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Senegal e Gambia (Senegambia, 1981); le confederazioni fra Stati arabi (Giordania e Irak, 1958; Repubblica Araba Unita e Yemen, 1958; Siria, Libano ed Egitto, 1971; Emirati Arabi Uniti, 1971). In tempi più recenti la dissoluzione del sistema politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Nasser, Gamal Abdel

Dizionario di Storia (2010)

Nasser, Gamal Abdel Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] rovesciò la monarchia hashimita. L’esperimento, tuttavia, fallì rapidamente, per l’eccessivo squilibrio di potere all’interno della Repubblica araba unita (RAU) fra Egitto e Siria; nel 1961 questa si ritirò dall’unione, il cui nome rimase all’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONFERENZA DI BANDUNG – FRATELLI MUSULMANI – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasser, Gamal Abdel (1)
Mostra Tutti

ḤUSAIN ibn Ṭalāl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ḤUSAIN ibn Ṭalāl Paolo MEDOLAGHI Re del Regno hāshimita di Giordania. Nato nel 1934, studiò in Egitto (Victoria College di Alessandria) ed in Gran Bretagna. Fu proclamato re di Giordania l'11 agosto [...] bancarotta. Nel febbraio 1958, quando, per fronteggiare la minaccia costituita dall'unione della Siria all'Egitto nella Repubblica Araba Unita, Giordania ed ‛Irāq si federarono, Ḥusain consentì che a capo della Federazione fosse il cugino Faiṣal, re ... Leggi Tutto

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] esistenti fallirono. Il più ambizioso fu l'unione della Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita, che fu realizzata nel 1958 frammezzo al tripudio generale dei seguaci del panarabismo. Doveva tuttavia dimostrarsi una associazione difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] nel 1963. UNYOM (UN Yemen observation mission). Dal luglio 1963 al settembre 1964 accertò che Arabia Saudita e la Repubblica Araba Unita rispettassero l'accordo di richiamo delle truppe. DOMREP (Mission of the representative of the Secretary General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

Giordania

Dizionario di Storia (2010)

Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] giordane e nel 1957 furono ritirate le ultime truppe britanniche. La rinnovata solidarietà araba non impedì a Husain di sentire la creazione della Repubblica araba unita, sorta dall’unione di Egitto e Siria (1958), come una larvata minaccia contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
islamocristiano (islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali