MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una città di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ministro: Ahmed Nazif
Indicatori economico-sociali
Emirati ArabiUniti
Gli Emirati ArabiUniti (Abu Dhabi, Ajman, Dubai, al- della Difesa e degli Affari esteri. Il presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento federale, composto da 126 deputati ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega araba, accentuando con ciò la frattura tra la regione sett. araba il multipartitismo, associando il SPLA al governo di unità nazionale, ma la morte di Garang nel luglio ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] e il 651, il paese fu occupato dagli Arabi e islamizzato.
Un grande re: Abbas I
la dinastia dei Safavidi riuscì a ricostituire l'unità del paese. Essa raggiunse il suo apogeo degli ostaggi, la storia della repubblica islamica fu dominata, negli anni ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....