Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere fare il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di G in quattromila esemplari della traduzione araba dei vangeli.
Di indole diversa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in due versioni, una eseguita nella Repubblica Popolare e l'altra realizzata a Taiwan calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi Rashed (1997). L'importanza della scienza araba era legata al fatto che in questo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nascita di forme di unità africana, bensì al costituirsi di altrettante repubbliche, formalmente sovrane, quante del grande deserto era prerogativa degli studiosi delle civiltà arabe e islamiche, degli egittologi o degli etiopisti. Questi tendevano ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949 , del Libano e dell'Arabia Saudita nella loro capacità di in the world arena, New York 1960 (tr. it.: Gli Stati Uniti nell'arena mondiale, Bologna 1964).
Rostow, W. W., The diffusion ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , conosciuta unicamente attraverso le traduzioni greca e araba (Vg e Va), si siano sviluppate, armena introduce dei passaggi sull’unità della Trinità che fanno eco di Axt’ala, situato sul confine della Repubblica d’Armenia, e quello della chiesa di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] le caratteristiche di una repubblica marinara corsara; oltre a si presenta costituito da due unità differenziate: in quella meridionale Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord. De la conquête arabe à 1830, Paris 19522 (ed. or. 1931), pp. 33-39; ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ministro: Ahmed Nazif
Indicatori economico-sociali
Emirati ArabiUniti
Gli Emirati ArabiUniti (Abu Dhabi, Ajman, Dubai, al- della Difesa e degli Affari esteri. Il presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento federale, composto da 126 deputati ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e soprattutto i Greci sbarcano a Venezia uniti a voi da uno speciale legame, tempo, buoni rapporti con gli Arabi, accordi con gli Slavi, cerniera Contarini eresse San Nicolò del Lido, quando la repubblica di San Marco era all'apogeo della sua gloria ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] terreni irrigati.
Benché sia corretto affermare che la conquista araba ebbe effetti devastanti - fra cui spicca la distruzione il livello di mezzo milione di unità. I politici della Seconda Repubblica risposero con una legislazione che interferiva ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il 1983 e il 1987, e con la popolare presidenza della Repubblica di Sandro Pertini (1896-1990) tra il 1978 e il nazionale, populista e rivoluzionario" impegnato nel conseguimento dell'unitàaraba, della libertà e del socialismo. Il nazionalismo non ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....