L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 'apparente (ma contestabile) unità culturale tra i paesi Chorasmia, nella provincia di Ellik Kala (Repubblica Autonoma del Karakalpakstan, Uzbekistan), scavata negli rinvenuti i resti di due ostraka in lingua araba (uno riportava la data del 30 giugno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] superava, sembra, le 20.000-22.000 unità) ma che continuò in pieno, nel corso quella che oggi fa parte della Repubblica di Libia, le abitazioni (a che "quanto all'Africa settentrionale, la conquista araba vi risulta ben più profonda di quella romana ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] o da due burchi uniti insieme. Sapientemente addobbati, a banderuola, di origine araba) divenivano oggetto di Bucintoro. La festa e la fiera della "Sensa" dalle origini alla caduta della Repubblica, Venezia 1988, pp. 25-26; M. Casini, I gesti, pp. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nel mantenere la propria indipendenza, malgrado i brevi periodi di dominazione arabo-musulmana nel XVI secolo e italiana nel XX secolo. Il e di una repubblica serba (la prima col 49 e la seconda col 51% del territorio bosniaco), unite fra loro in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] industrie tessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito organizzazione si trovano ancor oggi in Arabia Saudita. Ma al di là di tra le 15.000 e le 20.000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a parte, perché davvero convinto dell'unità della medicina, e perché la chirurgia, 266, la varicella che si diffuse nel mondo arabo nel 569 per poi estendersi nel 580 nelle pubblica. Nel 1347 la piccola repubblica dalmata di Dubrovnik organizza la ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ma, prima ancora, degli Arabi omayyadi e fatimiti, ed è 9-10 o 12-14 metri, secondo l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall' 1321). Si veda al riguardo: Michela Agazzi, I granai della Repubblica, "Venezia Arti", 7, 1993, p. 55 (pp. 51 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (centro noto anche come K῾asał, Repubblica di Armenia), basilica della seconda metà del -678. Nel 781/2 venne presa dagli Arabi e assediata nuovamente nel 798. Nel corso un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] cui tutto è legato in seno a una vasta Unità cosmica la cui struttura è gerarchica e interdipendente.
L del santo ('l'amico' di Dio, in arabo) come sposo e padre di famiglia e tradizioni orali. Da parte sua la Repubblica del Niger ha creato, oltre al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] in BSA, LXXXVI, 1991, p. 69 ss.; G. L'Arab, L'ipogeo delle Cariatidi di Vaste, in Taras, XI, 1991 fiume Yalu, nel territorio dell'odierna Repubblica Popolare Cinese.
Un altro motivo del clan dei Soga, strettamente unito alla casa imperiale, la pianta ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....