L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ovest del massiccio dell'Adamaoua: un'unità geografica, storica e culturale, nonostante (Zambia orientale) e Kipushi (Repubblica Democratica del Congo sudorientale). A a poche notizie da parte di tre geografi arabi: al-Masudi, morto nel 950 d.C., ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto ( Antiquity, XI, 1937, p. 5 ss.; S. A. Huzayyin, Arabia and the Far East, Il Cairo 1942, p. 119; H. H ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di 3500 m2, suddivisi in 13 unità servite da una rete viaria con strade 27 cm e larghi 1,5 cm. Una moneta araba d'oro, del diametro di 1,8 cm, un villaggio di 800 abitanti ubicato nel Nord della Repubblica di Guinea ai confini con il Mali (11° Lat ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] richiede infatti l'analisi di testi scritti prevalentemente in arabo, ma anche in persiano e in turco (a particolare, del Sud-Est degli Stati Uniti e del Texas, dove le missioni dal mondo romano della tarda Repubblica. Erede del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] galere destinate all'Egeo, non superò mai le 20-30 unità, cifra destinata a raddoppiare ed anche triplicare nella seconda metà rinnovo del trattato commerciale tra la Repubblica ed il principale stato arabo; un patto che venne riconfermato sette ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 67-476); o ancora: Id., Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981 (I ediz. Milano arabo, p. 199.
247. G. Ortalli, Venezia dalle origini, pp. 418-420.
248. Tenuto conto che lo stato della documentazione non assicura conteggi precisi all'unità ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] secolo e sino alla caduta della Repubblica fu quella incentrata nella volontà , ereditando la tecnologia romana e araba, attraverso i contatti con l'Oriente XVI secolo, stimati in circa 3.000 unità (pressoché la metà della popolazione di Murano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio di Sacrobosco, unitamente al De motu octavae sphaerae di Ṯābit ibn Qurra, costituivano i manuali latino-arabi nei quali era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla esiliato come ribelle della Repubblica; qui si riuniva Alessandria d'Egitto, dove fino all'invasione araba del VII secolo è documentata la continuità ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sangue, già intuita dai medici arabi (63).
In concreto, questi che avrebbero tenuto unita una "fraterna" . Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....