TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Mar Nero, come preparò l'unità della Russia e della Persia di lingua turca), 3,3% Nogai (di lingua turca), ecc.; 13. Repubblica dei Ciuvasci, 894.500 ab. di cui 74,6% Ciuvasci, 20% di più gruppi. Come presso gli Arabi, così presso i Turchi la melodia ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] più o meno corsiva. Vi è certamente unità di origine nelle varie forme della scrittura , e la pergamena alla fine della repubblica).
3. Capitale elegante e rustica libraria la merovingica e qualche influenza araba rispetto alla struttura di alcune ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Sorgue circa 5500 ha.
Una certa unità alla Provenza conferisce il clima, tanto Francia e la seconda città della repubblica per numero di abitanti; Tolone, porto provenzale. Certe analogie fra la lirica araba e occidentale sono innegabili; ma non ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Principati Danubiani o la Serbia. Anche la repubblica veneta fu invitata a unirsi nella lotta contro l'Inghilterra, appoggiandosi agli Stati Uniti ultimi entrati nella guerra, cercò '‛Irāq, diventato anch'esso regno arabo, dopo un periodo di mandato ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] dell'Inquisizione; a Venezia, la Repubblica, dopo essersi rifiutata d'introdurre La persecuzione antigiudaica, che dalla conquista araba in poi aveva fatte solo sporadiche si sarebbe dato al paese una salda unità morale e politica e quel tribunale ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] accostamento di due parti ma un'unità nuova, anche se col tempo ed E. John, si accolgono sonorità arabe, celtiche, orientali, sudamericane. Da queste , Ma ora il vate si chiama cantautore, in La Repubblica, 6 genn. 1990.
G.F. Baldazzi, L. Clarotti ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] , subentrò ad al-Sādāt nella carica di presidente della Repubblica, cui fu confermato da un referendum il 13 ottobre. ristabilire i contatti con il mondo arabo. Pur mantenendo buoni rapporti con gli Stati Uniti, s'impegnò inoltre per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne una città di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] antica, Milano 1970; G. A. Mansuelli, Roma e il mondo romano. Dalla media repubblica al primo impero, II sec. a.C.-I sec. d.C. Da Traiano all'antichità Arabia, la Siria presenta una situazione storica estremamente complessa, tale che la sua unità ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , e la vedova di Giovanni da Spira, Paola, nel frattempo unita a Giovanni da Colonia, assieme alla figlia Hieronima e al figlio "opere in lingua arabica, morescha, soriana, armenicha, et barbarescha" che la Repubblica aveva concesso nel 1498 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....