Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] l'indipendenza delloYemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regno di ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in quella che, proprio con ̔Abd al-̔Azīz, divenne Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dello stato in RepubblicaAraba Libica Socialista Popolare (Ǧamāhīriyya), investendo del potere il Congresso generale del popolo. ), alla rottura delle relazioni diplomatiche, mentre la L. costituiva, insieme ad Algeria, OLP, Siria e Yemen del Sud, ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblicaaraba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] nell'attività politica in campo arabo e internazionale, nella quale N. volle conservare l'iniziativa pur fra polemiche e attriti: l'intervento nel Yemen in appoggio dei repubblicani ne fu una delle più vistose manifestazioni. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dell'Indonesia sulla Nuova Guinea, così come ai diritti delloYemen su Aden e sui territori che ora costituiscono la Repubblica Democratica Popolare delloYemen , Ghana, Liberia, Libia, Marocco, RepubblicaAraba Unita, Sudan e Tunisia; sono anche ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e dal Niassa (1960), la Confederazione delleRepubblichearabe (Siria, Libia, Egitto, 1971), l'Unione araba fra Giordania e Irak (1958), quella conosciuta come Stati Arabi Uniti, formata dalla RAU e dallo Yemen (1958), la Federazione del Mali fra ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] zona (con l'eccezione parziale delloYemen) come un ambito quasi a sé nel contesto arabo-islamico. Si tratta spesso di al tramonto, come si disse, della ‛prima Repubblica' e all'avvio della cosiddetta ‛seconda Repubblica'. Fu questa crisi (e anche ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] paesi arabi. In quell'anno i sovrani della Transgiordania, dell'‛Irāq, dell'Arabia Saudita e delloYemen unione di Stati arabi esistenti fallirono. Il più ambizioso fu l'unione della Siria e dell'Egitto nella RepubblicaAraba Unita, che fu ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] alle autorità indonesiane nel 1963.
UNYOM (UN Yemen observation mission). Dal luglio 1963 al settembre 1964 accertò che Arabia Saudita e la RepubblicaAraba Unita rispettassero l'accordo di richiamo delle truppe.
DOMREP (Mission of the representative ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente dellaRepubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] , per l’eccessivo squilibrio di potere all’interno dellaRepubblicaaraba unita (RAU) fra Egitto e Siria; nel 1961 Yemen). N. intervenne al fianco delle forze golpiste, mentre l’Arabia saudita appoggiava le forze realiste; l’intervento in Yemen ...
Leggi Tutto
Mutawakkiliti
Dinastia araba zaydita, regnante nello Yemen del Nord dal 1918 al 1962, con capitale Ta‛izz. Fondatore ne fu l’imam zaydita Yahya Muhammad Hamid al-Din, che dichiarò l’indipendenza dello [...] il via a un conflitto fra forze lealiste e forze repubblicane che durò fino al 1968. Rifugiatosi in Arabia Saudita, Muhammad al-Badr scelse l’esilio in Inghilterra dopo il riconoscimento dellaRepubblicaarabayemenita da parte del governo saudita. ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...