SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] , alla difesa di Lecco, e alla morte di Filippo Maria Visconti (nel mese di agosto), passò al servizio della RepubblicaAmbrosiana. Fu impiegato nel settembre del 1448 a Caravaggio, ma già nel mese successivo fu tra i ‘bracceschi’ che passarono ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] signorile dello Sforza, diretto a prendere Milano; in particolare gli atti con cui i magistrati della Repubblicaambrosiana pretesero che i nobili piacentini restituissero a Giacomo e Francesco Piccinino i castelli a loro sottratti costituirono ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] nel quadro della politica volta all'acquisizione del Ducato di Milano avviata da quel sovrano nel periodo della RepubblicaAmbrosiana successivo alla morte di Filippo Maria Visconti. Infatti, nel 1448 lo troviamo al comando di una galera armata ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] per preparare la venuta dello Sforza, quando Filippo Maria Visconti morì (13 ag. 1447). Dopo la proclamazione della Repubblicaambrosiana egli continuò quasi certamente a prestare i suoi servizi - in compagnia, del resto, del Decembrio e del Filelfò ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] e lì a Ferrara" gli scrive il duca, e A., che era riuscito ad intercettare lettere dell'inviato della Repubblicaambrosiana a Venezia e degli ambasciatori veneti, rispondeva che "i venetiani non cercan cum tanta instantia la desfactione de la S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] che il G. seguisse il padre Carlo alla fine degli anni Quaranta del XV secolo a fianco di Francesco Sforza contro la Repubblicaambrosiana, e da questo venisse creato cavaliere nel 1450, lascia supporre che fosse nato tra la metà e la fine degli anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] , Regesti, V, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, l. XIV, nn. 98 s.; E. Resti, Docum. per la storia della Repubblicaambrosiana, in Arch. stor. lomb., LXXXI-LXXXII (1954-1955), p. 246; P. Brugnoli, Un aspetto delle controversie fra clero e città, in ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] fanteria col provveditore Antonio Marcello a capo di 1000 cavalli e 2000 fanti a sostegno dello Sforza contro la RepubblicaAmbrosiana.
Nell’inverno 1448-49 lo Sforza collocò in stanza le sue truppe nei territori circostanti Milano con l’intenzione ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] e una sua clientela nel periodo immediatamente successivo alla morte dell'ultimo Visconti tanto che, il 4 nov. 1448, la Repubblicaambrosiana decretava che qualunque cittadino al servizio dello Sforza, di Bianca Maria o della M. al di là del Ticino e ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] però che il C. facesse il "dover suo" e pagasse cioè i debiti, che aveva contratto per sostenere la RepubblicaAmbrosiana. Da Venezia il C. ancora esitava a prendere la decisione di tornare, quando l'11 dicembre venivano imprigionate nel castello ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...