• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [252]
Storia [130]
Letteratura [38]
Religioni [36]
Diritto [31]
Diritto civile [20]
Arti visive [16]
Storia e filosofia del diritto [8]
Economia [8]
Filosofia [7]

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] . 1448 combatté nell'esercito veneziano nella battaglia di Caravaggio. Francesco Sforza, a capo dell'esercito della Repubblica Ambrosiana, inflisse una dura sconfitta agli avversari e si impossessò dell'argenteria, dei carriaggi, delle tende e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 496, 511, 524, 888; Id., Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana, ibid., VI, pp. 115 s., 127, 139, 142, 144, 166, 172, 174, 177, 180, 182, 185; Id., I Visconti, Milano 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TEODORO II DEL MONFERRATO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

MOLINARI, Michele dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Michele Valerio Da Gai dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70. È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] 20, 28, 42 s.; M. Salmi, La pittura e la miniatura tardogotiche, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 800-815; L. Coletti, La mostra da Altichiero a Pisanello, in Arte veneta, XII (1958 ... Leggi Tutto

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michael Mallett Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Sforza avrebbe rappresentato come duca di Milano e probabilmente provava una certa simpatia per l'idea di una Repubblica ambrosiana. Inoltre egli era conosciuto e apprezzato a Venezia, ed evidentemente non era ossessionato da quella crescente paura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino Nicola Criniti Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] , 199, 200; Id., L'Italia nell'età dei principati, Milano 1949, pp. 299, 316, 326, 380; F. Cognasso, Il ducato Visconteo e la repubblica ambrosiana, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 79, 93 s., 102 n. 4, 103 s., 107 s., 117, 122, 127, 134, 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] 1447 aveva il compito di presidiare Melzo, ma ai primi di maggio, dell'anno successivo passò al servizio della Repubblica ambrosiana. Militando sotto lo Sforza, egli prese parte il 15 settembre alla battaglia di Caravaggio e, accordatosi questi poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] 'esercito, Bartolomeo Colleoni, nella primavera del 1449, contro Ludovico I di Savoia che tentava di strappare Novara alla Repubblica Ambrosiana. Ma se le operazioni militari furono soprattutto incentrate in Piemonte, tra il Po e il Ticino, il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico) Michael E. Mallett Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 'età moderna, in Arch. stor. lomb., s. 8, III (1953), pp. 257-259; B. Resti, Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, ibid., V (1954-1955), p. 235; F. Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA

PUSTERLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Pietro Nadia Covini PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] alla corte di Milano. Dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), Pusterla partecipò attivamente ai governi della Repubblica ambrosiana, come molti nobili milanesi del suo ceto, e assunse incarichi di vertice nel giugno del 1449. Poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA

CAGAPESTO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo Gigliola Soldi Rondinini Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] 'anno, come ricorda il Fagnani, un "Iohannes de Cagapistis" era eletto, al momento della proclamazione della Repubblica ambrosiana, nel Consiglio generale della città, in rappresentanza, con altri cospicui cittadini della porta Nuova, sempre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali