CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] lectiones raccolte dal suo allievo Daniele Manna (Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. A. 250 inf.). Allo stesso periodo forse risale da seguire in quell'attività di consulenza per la Repubblica che, per il suo diretto valore politico, presupponeva ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] p. 134; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, Firenze 1816, I X (1882), pp. 163-166; F.C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] di R. Brown, London 1864, p. 64; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896 , Appunti di bibliografia storica veneta contenuta nei mss. dell'Ambrosiana, in Archivio veneto, XIII (1877), 1, pp. ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] 4 marzo 1468 e che nel 1515 era stato nominato anziano della Repubblica. La procura è del 19 febbraio 1516 e fu depositata presso il è costituita dalle Chiose Ambrosiane, tradite dal codice C.198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che, ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] allacciare alleanze insolite, quali quelle con la Francia – unica Repubblica europea in quel periodo – o con la Russia, Stato memoria di Mons. A. Mercati, raccolti a cura della Biblioteca ambrosiana, Milano 1956, pp. 203-243; F. Fonzi, Documenti sul ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] C. Madruzzo, M. Fugger, qualificandosi come cosmografo della Repubblica di Venezia.
L'appoggio di queste eminenti personalità gli de tutta la Terra, di U. Monti (ms. nella Bibl. Ambrosiana di Milano, cod. A 260 inf.). Lettere di XIII huomini illustri ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] granduca di Toscana, propose soluzioni sfavorevoli per la Repubblica di Venezia, di cui era cittadino. In La questione turca, è uno studio del curatore).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D.90 inf.: A.M. Ragona, Diario, cc. 1-65; ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] 1929, pp. 159 s., 253-255, 292 ss.; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, pp Pasini, Dalla biblioteca della famiglia Trivulzio al fondo Trotti dell’Ambrosiana (e «l’inventario di divisione» Ambr. H 150 ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] 1606 nel quale fu fulminato l’Interdetto contro la Repubblica. Il decorso degli avvenimenti fu emblematico per comprendere il , Federico Borromeo e gli scritti di A. V. presso la Biblioteca Ambrosiana, in Studia Borromaica, 2007, vol. 21, pp. 229-268; ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] "mondana ragione di stato" veneta - per cui la Repubblica, "in virtù di alcune sue leggi fondate più tosto 68; XIII, pp. 179, 188, 263, 465; XX, p. 416; Biblioteca Ambrosiana, Milano, F. Borromeo,Indice delle lettere a lui dirette..., Milano 1960, p. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...