Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della repubblica, in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. prova della guerra, Brescia 2005, pp. 33-38.
82 G. Rumi, Chiesa ambrosiana, cit., pp. 50 seg.
83 Ibidem, pp. 51-53.
84 G. ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] su pergamena (basti ricordare tra l'altro l’Iliade Ambrosiana, la Itala di Quedlinburg, la Genesi di Vienna, varî campi della produzione artistica; successivamente, fra la tarda repubblica e il primo impero, durante la grande fase espansionistica, si ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] lo collegavano già a Mai, allora bibliotecario dell'Ambrosiana, successivamente prefetto della Vaticana, ma Giordani lo Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica (1820), l'impegno civile illustra la frattura fra passato e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] travisamenti e di fantasticherie; G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Milano-Napoli 1954, cap. V; I. Herwegen, Der visto, non si distacca dalla tradizione liturgica romana e ambrosiana che appunto assegnava a quest'ora, particolarmente appropriata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] (1452-1519). Un disegno di questo codice (Milano, Biblioteca Ambrosiana, f. 959r) presenta una vista in sezione della fornace, Alberghetti, che lavorarono al servizio delle principali corti e repubbliche d’Italia e d’Europa. A questi personaggi, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] quelli della crisi terminale della cosiddetta prima repubblica e della Democrazia cristiana, che ne G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] con note a margine del G., una copia della Repubblica di Platone annotata dal G. limitatamente ai libri II-V (1929), pp. 361-401; R. Sabbadini, Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 105-113; A. Diller, Codex B of Strabo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] sulle montagne (Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, trascrizione di A. Marinoni, 1973-1980, f nel 1694 per Guglielmini.
Se volgiamo lo sguardo alla Repubblica di Venezia, e in particolare allo Studio di Padova ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] voce platone e aristotele): che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione del Sofista) la polemica mostravano ancora alcuni gruppi di miniature della Iliade Ambrosiana (gruppi A, C, CC) risalenti a modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] gestione e lo sviluppo del patrimonio tecnologico della Repubblica senese e del ducato di Urbino.
Spinto dall trazione che ne costituivano l’elemento distintivo (Milano, Biblioteca ambrosiana, Codice Atlantico, f. 909v). Il precoce interessamento di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...