• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [271]
Storia [160]
Religioni [51]
Letteratura [47]
Diritto [42]
Arti visive [35]
Diritto civile [29]
Geografia [13]
Temi generali [12]
Economia [12]

BIRAGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Francesco Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano. Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] 26 dic. 1476 Galeazzo Maria fu assalito a tradimento ed ucciso da tre giovani aristocratici, nostalgici della Repubblica ambrosiana, Gerolamo Olgiati, Carlo Visconti e Andrea Lampugnani. Grazie anche all'appoggio della cittadinanza, Cicco Simonetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Camerino Laura Gaffuri SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] 296; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1938, pp. 173 s.; F. Cognasso, La repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), a cura di F. Cognasso, Milano 1955, pp. 385-418; C ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – UNIVERSITY OF OXFORD – PATRIZIATO VENEZIANO – MARSILIO DA CARRARA – FRANCESCO SANSOVINO

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] : poco prima della battaglia di Caravaggio, del 15 sett. 1448, quando ancora il conte Francesco era alle dipendenze della Repubblica Ambrosiana, fu inviato in avanscoperta e il Corio, e prima di lui il Simonetta lo descrivono mentre di ritorno dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] sul ducato di Milano, ibid., LXIII (1936), pp. 277-369 (in partic. p. 285n); E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica ambrosiana, ibid., LXXXI-LXXXII (1954-1955), pp. 192-266 (in partic. pp. 203, 237); P.O. Kristeller, Iter italicum, I-VI ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni Giorgio Chittolini Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] altri feudi che i Borromeo detenevano, non era stata loro concessa dai duchi di Milano, ma dal governo della Repubblica ambrosiana: per quanto fosse stata loro riconfermata nel gennaio 1450 da Francesco Sforza, la legittimità del suo possesso (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] che si era staccato dall’alleanza coi Veneziani. Anche nel 1448, quando Francesco Sforza si pose al servizio della Repubblica Ambrosiana e divenne nemico dei Veneziani, il M. rimase fedele a Venezia. Nel settembre per soccorrere Caravaggio assediata ... Leggi Tutto

DUGNANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGNANI, Giacomo Nadia Covini Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] questo inserite a favore di due figli non legittimi. Il D. svolse un'attività politica di un certo rilievo durante la Repubblica Ambrosiana, proclamata il 14 ag. 1447 per impulso di un gruppo di nobili e di cives milanesi alla morte di Filippo Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Antonio Maria Paola Zanoboni – Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] , 65, 231; pp. 277, 601 (per Marco); pp. 10, 33, 231 (per Melchion); E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI (1954), p. 261 (per Melchion); A.R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, ibid., LXXXIII ... Leggi Tutto

TOSCANI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Galeotto Beatrice Del Bo – Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] , 263-266, 272, 299, 324; Acta libertatis Mediolani. I registri n. 5 e n. 6 dell’archivio dell’Ufficio degli statuti di Milano (Repubblica ambrosiana 1447-1450), a cura di A.R. Natale, Milano 1987, pp. 142, 200, 639-641, 733 s.; F. Cengarle, Feudi e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITALIANO BORROMEO – VITALIANO BORROMEO

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] 1938, pp. 56-60, 98 s.; Id., L'Italia nell'età dei principati, Milano 1949, pp. 299, 300, 399; F. Cognasso, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 79, 93 s., 122, 139, 147 s., 154, 171, 178, 185. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali