CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 1843, pp. 71-118; E. De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri..., IX, Venezia 1844, pp. 194-205; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., Appendice, Venezia 1857, pp. 332-335; G. Plumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] agli ordini di Francesco Maria come ingegnere della Repubblica, il F., ancora impegnato nelle fortificazioni pontificie (Celli, 1895, p. 51).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XXXIX, Venezia 1894, coll. 200, 513; XLI, ibid. 1894, coll. 80, 268, 701; ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] privilegio decennale per la stessa pubblicazione gli venne rilasciato dalla Signoria di Venezia il 28 ag. 1546. L'istanza del D. al Senato della Repubblica contiene ulteriori notizie sui disegni e la loro esecuzione compiuta durante un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] edifici per residenze. Il fronte verso piazza della Repubblica, in forme neoclassiche, è caratterizzato da una nella provincia di Pesaro ed Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, ad indicem; F. Mariano, Ancona illustrata…, Ancona 1987, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] C1 II 118; Raccolta in ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblica veneta, II, Venezia 1848, pp. 176 ss.; Testamento olografo del F., Vicenza 1875; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] ottenne una certa notorietà alla V Esposizione nazionale artistica di Venezia con il dipinto Spes. Ispirata alla poesia di L. l'opera, oggi di ubicazione ignota, fu acquistata dalla Repubblica Argentina e più volte riprodotta in litografia.
Nel 1888 ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] trasferì a Roma ove, nel 1849, partecipò alla difesa della Repubblica combattendo contro i Francesi al Vascello e al casino dei Quattro metà del sesto decennio, il G. lasciò Napoli per Venezia.
La città lagunare gli offrì l'opportunità di studiare i ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] l'unione di Ferrara, Bologna e la Romagna alla Repubblica Cisalpina. Tra i deputati fautori di questa risoluzione fu il pp. VI-XI; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, I, Venezia 1888, pp. 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] Regno d'Italia (1924, 1939) e dalla Repubblica Italiana (1952), e premi ad importanti esposizioni pp. 156, 173, figg. 162 s., 171; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Venezia 1958, p. 144, figg. 164, 186, 191, 192; Id., Vetri di Murano 1860 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] copia moderna dell'originale asportato alla caduta della Repubblica, fu scolpito dal L. su commissione della veneziane del soffitto, che lasciò incompiuto nell'ultima parte.
Il L. morì a Venezia il 4 genn. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. di D. Varagnolo, ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...