• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
561 risultati
Tutti i risultati [5054]
Religioni [561]
Biografie [3616]
Storia [1906]
Letteratura [487]
Arti visive [265]
Diritto [234]
Diritto civile [166]
Economia [124]
Storia e filosofia del diritto [93]
Musica [64]

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] della famiglia Giglioli con Firenze, iniziato al tempo della Repubblica e stabilitosi durante il principato mediceo (nel 1430, con 1562 una Giulia Giglioli. Editi una prima volta a Venezia nel 1585, i Discorsi compendiavano, attorno ai temi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] e vide riconosciuti i suoi meriti culturali dal governo della Repubblica Italiana, che il 6 apr. 1803 lo nominò fra 1830, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; M. Fabi, Prefaz. a Le vicende di Milano…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano) Giuseppe Cagni Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] cattivi costumi e le più perniciose leggi d'Italia (Venezia 1767, più volte ristampata), aspra critica al clero italiano sia lecito o no il giuramento civico che si esige dalla Repubblica Cisalpina (Bologna 1798) e un libretto privo di data topica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSENDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius) Anna Maria Rapetti Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] è la circostanza che egli, nella pace di Venezia, insieme con altri nove principes dell'Impero, fu economia politica del Municipio di Mantova ai tempi in cui si reggeva a repubblica, Mantova 1842, pp. 20-23; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – SACRO ROMANO IMPERO – MATILDE DI CANOSSA – ALBERTO D'ESTE

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] , I, Roma 1780, pp. 222-232; G. Moschini, Della letteratura veneziana…, I, Venezia 1806, p. 71; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Appendice, Venezia 1857, p. 188; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAROTTI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAROTTI, Ilario Gian Paolo Marchi Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] entrò nella Congregazione dei somaschi, che a Verona, come in altre città della Repubblica veneta, reggeva istituzioni scolastiche di un certo prestigio. Fu subito inviato a Venezia, nella casa professa di S. Maria della Salute; qui, dopo cinque anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] i Turchi. Il godimento di un antico diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica di Venezia di procedere con estrema disinvoltura nella difesa dei propri monopoli commerciali, scoraggiando metodicamente le aspirazioni pontificie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BETTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] riviera di Salò,Milano 1837, pp. 39 a.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia,App., Venezia 1857, pp. 159 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana,Venezia 1885, p. 29; L. Zambarelli, Il nobile Pontificio Collegio Clementino di Roma,Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] dei 10.000 fiorini dovuti per la sua nomina e l’intervento a suo favore del Parlamento friulano e della stessa Repubblica di Venezia, il 13 giugno 1408 il patriarca fu deposto e il 1° agosto successivo i suoi sudditi furono sciolti dal vincolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALATEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATEO, Girolamo Alessandro Pastore Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] materia di Stado") è indicativo sia delle protezioni di cui godeva il G. nel ceto politico veneziano sia dell'orientamento della Repubblica volto a non cedere all'autorità ecclesiastica una delega esplicita sul controllo del dissenso ereticale. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali