• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [7129]
Letteratura [566]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Arti visive [443]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

BOCCHI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Ottavio Cesare De Michelis Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] quelle dello Zeno in Lettere, a cura di J. Morelli, V-VI, Venezia 1785. Altri mss. del B. sono nella Biblioteca Civica F. Bocchi di (1739), pp. 446-447, e recensite dalle Novelle della Repubblica letteraria, XII (1740), pp. 17-18, e dalle Novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis) Paolo Procaccioli Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] il D. da ogni preoccupazione intervenne l'invito con cui la Repubblica di Ragusa nel 1434 lo chiamava a insegnare grammatica in quella 1440 e la supplica "ad Lucenses" lo vorrebbe a Venezia nel 1444, una "riformagione" lucchese del 22 ott. 1441 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] a Udine due opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e  i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORSETTI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSETTI, Ferrante Cesare De Michelis Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] " ha pubblicato Luigi Ghidoni verso la fine del secolo scorso (Ferrara 1893). Bibl.: Estratti delle sue opere nelle Novelle della Repubblica letteraria (Venezia), XI (1739), pp. 364-367; XIV (1742), pp. 132 s. e 305 s.; XXIV (1752), pp. 253-255; XXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] periodo del suo dominio sulla Dalmazia. Il testo fu inserito dal Dandolo nell'opera La caduta della Repubblica di Venezia (Venezia 1859), insieme con lo scritto Informazione sui mezzi dinsegnamento e sugli uomini più distinti avuti dalla Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Jacopo Fabio Tarzia Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] : così una Dissertazione sullo stato antico della Repubblica fiorentina, opera, peraltro, alla quale l'autore s., 226 (lettere di Ciampoli al G.); Glorie degli Accademici Incogniti, Venezia 1647, pp. 181-183; Liriche di G. Chiabrera, per cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] il ricordo di Alessandro Bracci, segretario della Repubblica fiorentina) e anche disegno e pittura 1763, pp. 1948-52; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 322 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Amerigo Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] incarichi: fu infatti priore nel 1517 (Delizie..., XXII, p. 136). Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica veneta, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 101; Delizie degli erud. toscani, XX, Firenze 1785, p. 386; XXII, ibid. 1786, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] sua giovinezza. G. fu uomo d'armi al servizio della Repubblica di Firenze e come ufficiale dell'esercito fiorentino partecipò alla guerra Petrarca, De' rimedi de l'una et l'altra fortuna, Venezia, Gabriele Giolito de' Ferrari, 1549. G. fu anche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŠUKSIN, Vasilij Makarovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šukšin, Vasilij Makarovič Alessio Scarlato Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] insignito del titolo di Personalità emerita dell'arte della Repubblica russa. Di origini contadine, crebbe in Siberia, vive un uomo), che ottenne il Gran premio alla Mostra del cinema di Venezia; sceneggiato da Š. a partire da un suo racconto, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali