• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3851 risultati
Tutti i risultati [7129]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Letteratura [566]
Arti visive [443]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 5, 101, 103, 122 s., 162; Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), ibid. 1990, pp. 30, 37-39, 42, 51-59, 61 s., 66-70, 72, 86, 90-93, 101-103, 105, 108, 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 40, 46, 53, 57, 60, 66, 68, 71, 73 ss., 84; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di Brescia, e versargli un indennizzo annuale, in parte coperto dalla Camera vaticana; un altro ostacolo, l'opposizione della Repubblica di Venezia che desiderava un vescovo gradito alla città, fu superato a fatica. Il D. non entrò subito in carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a Parigi, accentuò il suo ruolo "indipendente", adoperandosi, con l'appoggio del Sarpi e dell'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton, per spingere la Repubblica a un'alleanza con il Ducato di Savoia, le Province Unite, l'Unione evangelica e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ..., III, Venetiis 1870, pp. 122, 155; VI, ibid. 1873, pp. 133, 199; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 143, 294, 295; III, ibid. 1883, pp. 69, 159, 169; G. M. Thomas, Diplomatarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Matteo Casini Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] legato ai Gradenigo nel 1793. Nel 1785 il Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica…della Repubblica di Venezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni Almorò, sposo di Marianna Gradenigo. Fu poi curatore degli interessi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner. Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , Roma, IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., Venezia 1933, p. 94 n. 1; G. Capretti, ...Brescia nel Seicento, Brescia 1934. pp. 298, 349; J. F. Dengel, ... storia della fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Angelo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo. Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] 1878, pp. 193-225 (Roma). Inoltre, per l'ambasceria e la seconda relazione inglese vedi: G. Berchet, Cromwell e la Repubblica veneta, Venezia 1864, pp. 99-118. Sulla relaz. di Roma apocrifa, cfr. A. Gerin, La relation de la cour de Rome d'A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] di R. Brown, London 1867, pp. 78, 83, 130 s., 136 ss., 142 s., 303; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 28, 115, 129; J. Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze. Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] nel Galateo, ma volta qui a un obiettivo preciso, stabilire il comportamento che doveva avere un senatore della Repubblica di Venezia. Anzitutto, il Valier ricordava al C. che bisognava diventare senatore: perché un conto era il riprovevole smaniare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 386
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali