MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] corso del secondo conflitto dagli autori di m. per la Repubblica di Salò, diventando poi il modello narrativo per i m. la Rivoluzione, per la Patria, per la Famiglia e per le Donne, Venezia 1978; D. Victoriff, La publicité et l'image, Parigi 1978; ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine della Repubblica di Weimar e sulla presa del potere nazista, secolo doloroso, in '900. Un secolo innominabile. Idee e riflessioni, Venezia 1998.
Sul declino dell'Europa:
J.M. Keynes, The economic ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] cura di C. McCormick, Ottawa 1986; M. Perniola, Presa diretta, Venezia 1986; F. Torres, Déjà vu. Post et néo-modernisme: le C. Melograni, Philip Johnson chiude bottega, in La Repubblica, 24 giugno 1992; Contestualismo, numero monografico di Lotus ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la metà di questo secolo la villa d'un patrizio veneziano, sappiamo, per descrizione di contemporanei, che aveva caratteri di grandiosità e di fasto proprî della ricca Repubblica veneta. La villa Contarini presso Padova, costruita su disegni del ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] si ritrova in monumenti romani fino agli ultimi tempi della repubblica (templi di Tivoli). Del resto negli zoccoli tanto dei cortile esterno della scuola di S. Giovanni Evangelista, a Venezia. Più spesso lo zoccolo è una fascia piana raccordata con ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] 1992); Biennale di San Marino (1963, 1967); Biennale di Venezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, Galleria Nazionale ottenuto il premio per la scultura del presidente della Repubblica.
Dopo un esordio pittorico di contenuta ascendenza materico ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] rassegne collettive (Le forme del vetro alla Biennale di Venezia del 1976; Scandinavian Modern Design 1880-1980 presso il internazionali, fra cui la Medaglia del presidente della Repubblica al Premio internazionale per la ceramica di Faenza ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] M. Ernst, A. Masson, J. Miró. Dalla tragedia della repubblica spagnola scaturisce la pubblicazione delle cartelle Solidarité (1938, incisioni di con W. Scott e K. Armitage, alla Biennale di Venezia del 1958, vincendo il premio per la pittura. Nel ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Voltaggio il 16 luglio 1589, morto a Genova il 5 aprile 1631. Fu avviato alla pittura dal Paggi che in quel tempo rappresentava nell'ambiente [...] ebbe onori, dovette, quando scoppiò la guerra con la repubblica di Genova, lasciare Torino. L'invidia dei suoi compagni , Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia 1931, p. 33 segg.; W. Suida, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a N del vicus Iugarius. Verso la fine della Repubblica aveva però già mutato la sua primitiva funzione in quella augustea. - Sepolcro di Bibulo. Ai piedi del Vittoriano in piazza Venezia rimane un cospicuo avanzo della nota tomba di G. Poplicio Bibulo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...