CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] 1698-99), largamente ospitato dal rettore della Repubblica indipendente, che gli procurò l'incarico di S. Paolo e altre statue in pietra nel cortile del convento dei Frari a Venezia; 7) Madonna col Bambino e s. Giovanni, eseguiti circa il 1698 per la ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Parigi e alla Quadriennale romana. Alla Biennale di Venezia del 1930 ricevette il primo premio di composizione per … (catal.), Roma 1983, pp. 73-75; M. Novi, Riscopriamo B., in La Repubblica, 13 apr. 1986; S. Russo-G. Casini, A. B. N. (catal., ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] 1797 e il 1799, sempre a Faenza, per incarico della Repubblica Cisalpina, eseguì una serie di rilievi idraulici; per la sua da lui dato (1815) per le 'Procuratie novissime', a Venezia, la cui esecuzione fu poi affidata all'architetto G. Soli, ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] divenne una delle 25 principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò l’adozione dell internazionale del cinema – il più importante in Italia dopo quello di Venezia –, la cui prima edizione risale al 1982.
Arte e monumenti
Anche ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] ma senza successo) al concorso per il teatro La Fenice di Venezia un’innovativa soluzione, con gradinate di platea e una loggia aggiunta in carcere. Ma con la proclamazione della Repubblica Cisalpina, nel quadro delle assegnazioni di incarichi ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] così la 55ª Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia, aperta dal 1° giugno al 24 novembre, che ha volta: Angola, Bahamas, Regno del Bahrain, Repubblica della Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay e ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] perduti, eseguiti intorno al 1507-08, compare una raffigurazione di Venezia in forma di Giustizia per ricordare alle popolazioni tedesche, allora alleate contro la città, la protezione divina di cui la Repubblica godeva. Così pure la Pala di s. Marco ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] e fiero nemico della quiete, e del riposo della propria Repubblica". E il poema si attiene fin troppo all'Historia, di luogo e la data della sua morte, avvenuta nel Bergamasco o a Venezia tra il 1648 e il 1653.
Bibl.: G. Bombaci, Historie memorabili ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] . Il Libro dei mestieri, redatto in Francia nel 1258 su ordine del re, ne contava 101 tipi diversi; nella Repubblica di Venezia se ne registrarono 142. Gli artigiani ‒ che vivevano negli stessi quartieri, spesso dando il loro nome alle strade ‒ si ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] Liberazione, il settimanale Carta, il mensile XL di Repubblica. Michele e Zerocalcare sono la stessa cosa: nelle strisce terrestre, film d’esordio presentato alla Mostra del cinema di Venezia, cui segue Smettere di fumare fumando (2012) e Wow ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...