• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7129 risultati
Tutti i risultati [7129]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Letteratura [566]
Arti visive [443]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

BATTAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA (Battagia), Francesco Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] . Tra un ambizioso inconsulto quale il Villetard, e un negoziatore sopraffatto come il B. si decide praticamente la fine della Repubblica di Venezia: l'ondata di minacce dell'uno e di timori dell'altro conduce al voto del fatale 12 maggio 1797, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vincenzo Renata Targhetta Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] , Lettere scritte a G. B. Fedel suo fratello... [trascritte dal Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 256, 287, 299; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIAN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Michele. Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, pp. 49 s.; Id., Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica società cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna, Venezia 1997, pp. 52-55, 60, 155, 160-183; G ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA DE’ MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI

DOLFIN, Daniele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Andrea Paolo Preto Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] ), pp. 564, 579; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 70, 75, 106, 115 s., 191 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al sec. XVIII, Torino1982, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIURISDIZIONALISMO

MORO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Cristoforo Giuseppe Gullino MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CXL (1981-82), pp. 257-288; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, II, Gli ebrei veneziani e i Monti di pietà, Roma 1982, p. 498; M. Sanudo, Le vite dei dogi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

BON, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Ottaviano Margherita Pasdera Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] (1605-1607. Documenti), a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TRATTATO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO – GUIDO BENTIVOGLIO

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] , 211v, 213v, 242v, 244-245, 247r-248r, 250v-251r, 264r, 272, 273; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 354, 356; IV, ibid. 1896, pp. 15, 22, 28, 39, 65, 216; Diplomatarium Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara. Il padre fu personaggio [...] fiorentino, a cura di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; I Libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 169, 177, 181, 187, 195, 201, 252, 258, 275; Diplomatarium Venetum-Levantinum..., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Antonio Giuseppe Trebbi PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] 104, 202, 254, 513, XI, pp. 367, 503, XII, p. 421, XIX, pp. 10, 113, 115, 587 s.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’Istoria degli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – FERDINANDO D’ASBURGO

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] del Vaticano 1980, ad vocem; Storia della cultura veneta, III, 1-3, Vicenza 1980-81, ad vocem; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani …, Torino 1982, ad vocem; L. Puppi, Verso Gerusalemme…, Roma-Reggio Calabria 1982, ad vocem; F. Ambrosini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 713
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali