PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Rep. Fed. di Germania proprio perché la legge fondamentale di questa repubblica all'art. 21, dove regola i p., ha alcune analogie , a cura di P. Calamandrei e A. Levi, vol. I, Firenze 1950 M. Duverger, Les partis politiques, Parigi 1951 (trad. it. con ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Nel giugno successivo, il Consiglio europeo di Firenze precisò i grandi temi del negoziato: efficienza membri e l'Unione. A presiederla fu nominato l'ex presidente della Repubblica francese, V. Giscard d'Estaing, che fu affiancato da due vice ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] individuato nella Francia degli esordi della Terza Repubblica: la cui nascita - a partire dalla costume politico.
bibliografia
R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1941.
G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze 2000.
Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, a cura di E. Collotti, Roma-Bari 2000.
P.G. Zunino, La Repubblica e il suo passato, Bologna 2003.
S. Luzzatto, La ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] l'entrata nello stesso anno di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, e un diretto interventismo militare, testimoniato dalla Operation a conclusione del primo Forum sociale europeo di Firenze (9 novembre 2002), tre milioni alla manifestazione ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] tempo. Per esempio, un costrutto dinamico foggiato per la Repubblica del Sudan può concentrare l'attenzione sul Sudan e i (tr. it.: L'idea della ragion di Stato nella storia moderna, Firenze 1944).
Meisel, J. H., The myth of the ruling class: Gaetano ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] iniziato il crollo delle monarchie con l'instaurazione della repubblica in Germania e in Austria dopo la prima guerra it.: L'idea della ragion di Stato nella storia moderna, Firenze 1970).
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Min Tang ormai in pezzi, i comunisti proclamarono la Repubblica Popolare Cinese, e nel giro di pochi mesi l' bolsheviks, New York 1965 (tr. it.: Lenin e il suo tempo, Firenze 1967).
Ulam, A. B., Expansion and coexistence. History of Soviet foreign ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] gli uomini hanno saputo realizzare e perfino superare la repubblica di Platone.
Emergono così alcune delle componenti più 1918; nuova ed. Berlin 1923 (tr. it.: Spirito dell'utopia, Firenze 1980).
Bloch, E., Das Prinzip Hoffnung (1938-1947), nuova ed., ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per circa un secolo - fra contingenti terrestri e marittimi la Repubblica romana non mobilitò mai più di 100.000 uomini in media, quella guerra (Lezioni sulla filosofia della Storia, vol. III, Firenze 1963, p. 132) non può venire ripetuta per i ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...