Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , J.-P., Les fauves, Neuchâtel 1962 (tr. it.: I fauves, Firenze 1962).
De Micheli, M., L'arte di opposizione, d'ispirazione politica e 1891-1958), spartachista e comunista ufficiale, bardo della Repubblica Democratica Tedesca, e G. Benn (1886-1956), ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] confermerà de Thou. Poteva essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una può divulgarne l'abilità ne L'arte vetraria [...] (Firenze 1612; ma seguiranno ben quattro ristampe veneziane, due nel ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di essere tramandata da fonti di tipo locale e prive di una sistematizzazione formale di prestigio.
1.2. Firenze e le antiche repubbliche.
Il collegamento tra l'epoca contemporanea e quella greco-latina si traduce poi in una più specifica convinzione ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] riferiva al fatto che al momento della rottura tra la Repubblica e la Sede Apostolica i librai veneziani avevano chiesto alla 28 settembre 1602, in G. GALILEI, Opere, edizione nazionale, x, Firenze 1900, p. 95: si veda anche una lettera di un certo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] restituiscono un’immagine fedele della sua fortuna nella repubblica letteraria europea95.
Il volume è caratterizzato formalmente dal del pensiero politico, a cura di V.I. Comparato, I, Saggi, Firenze 1987, pp. 103-122; H.H. Anton, Fürstenspiegel, A. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] la repugnanza a passare le soglie del parlamento, né a Torino né a Firenze. Anche il risorto «Politecnico», dopo un po' di tempo, non è Francia della monarchia di luglio, della effimera seconda repubblica e dei primi tempi del secondo Impero, nella ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] alle corti signorili, ma non priva di addentellati nelle repubbliche marinare, Genova e Venezia, ed in Toscana, dove ed e giudice e notaio l'autore dei Gesta Florentinorum, Sanzanome di Firenze). A Bologna, in un clima di studi raffinati, di maturità ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , allorché l'Italia è ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede , agli episodi - ora commoventi ora tragici - di Roma, Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla foce del ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] raggiunto dalla «civiltà media», quale si esprime nelle libere repubbliche antiche, dove impera una concezione della vita severa ed per tutti quello col Manzoni. Il 31 agosto 1832, da Firenze, scrive a Paolina: «ho riveduto qui il tuo Stendhal» ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] culturale - quella che si suol chiamare la repubblica delle lettere -, la poesia lirica del Cinquecento II, p. 399
5 Scritti di Giovita Scalvini, a cura di N. Tommaseo, Firenze, Le Monnier, 1860, p. x.
6 La letteratura italiana nel secolo XIX, cit ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....