PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Carano-Donvito, Studi su G. P., in Id., Economisti di Puglia, Firenze 1956, pp. 6-135; F. Zerella, Il pensiero riformatore di G. , Illuministi meridionali: dal Genovesi ai patrioti della Repubblica partenopea, in La cultura illuministica in Italia, ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] a lui di Pietro Giordani, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1917; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica, 1837-1987. Centocinquant'anni per la cultura e per la scuola, Firenze 1987; G. Spadolini, F. L., l'Antologia e la Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] cura di M. Chiaudano, ibid. 1940, p. 40; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G.I. Bratianu, Recherches sur le ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] da quella città all'amico Niccolò Oderigo, diplomatico della Repubblica di Genova, il 21 marzo 1502 invitava appunto " di Bologna, in Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXVII, Firenze 1923, pp. 114 s. n. 1947; F. Surdich, Le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] e 12 ducati.
Il B. fu ammesso al Consiglio generale della Repubblica fin dal 1517, lo stesso anno in cui venne stipulato il secondo un dispaccio dell'aprile 1532 dell'oratore senese a Firenze, era legato d'amicizia proprio con Alfonso d'Avalos, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] fu inviato a Genova per procurare vettovaglie per la Repubblica. Nel maggio-giugno 1436 partecipò alla congiura di ambasciatore a Milano e siglò a Pisa l'accordo fra Lucca e Firenze.
La discendenza di Niccolò non andò oltre i figli Gasparo e Pietro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] famiglia e la tutela del patrimonio. L'anno successivo fu a Firenze, dove incontrò il granduca Ferdinando III e ritrovò l'amico F . rifiutò l'invito di Bonaparte a partecipare al governo della Repubblica Cisalpina.
Nel 1798 fu a Milano, poi a Parigi, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] si rifugiò a Capri, avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale e l'aiuto Fondiaria, distribuendo i suoi interessi tra Napoli e Firenze.
Il F. morì a Firenze il 23 dic. 1970.
Il F. fu autore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] che Tusar ne aveva informato il presidente della Repubblica Masaryk, consentì ai rappresentanti italiani di illustrare meglio controllava, e a disfarsi anche della banca privata fondata a Firenze, che fu assorbita dalla Commerciale. Nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] maturità" dei suoi anni "alla cura della nostra Repubblica". Un motivo che era già presente nel Discorso (ultime volontà del B.); G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, I, passim;Id., Orazione ai nobili di Lucca, a cura di G. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....