BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] un antenato dei Biffi, Girolamo di Ludovico Biffi, morto a Firenze nel 1691, aveva ottenuto da Filippo IV di Spagna, in
Nel periodo della più aspra reazione ferdinandea, quando la "Repubblica della virtù e del terrore" sembrava minacciare i troni d ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di commercio di Bari. Nel 1914 venne pubblicata a Firenze la Storia del commercio, pensata come inaugurazione di una del partito. Dopo l'8 sett. 1943 e la nascita della Repubblica di Salò il L. fu costretto a lasciare Venezia, rifugiandosi a Roma ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] del Bergamasco, operava in tutto il territorio della Repubblica Veneta (in particolare a Brescia, Verona e Venezia f. 4.
P. Verri, Scritti vari, a cura di G. Carcano, Firenze 1954, passim; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] mese di maggio dell’anno 1750.
Dopo il ritorno a Firenze, Neri pubblicherà la Memoria sopra la materia frumentaria (1767), del genere umano che spingesse tutta la società in un’unica repubblica universale. Il suo sistema poggiava su cinque punti:
1. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] successivo decennio le testimonianze della loro attività spaziano da Bologna a Firenze, da Ferrara a Venezia, da Padova a Roma e a si concluse favorevolmente grazie anche all'interessamento della Repubblica veneta che a tale scopo condonò al marchese ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] .De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, p. 15; M. Spremič, Dubrovnik i Aragonci: 1442-1495, Beograd 1971, ad Indicem; Id., Scambi commerciali tra la Repubblica slava di Ragusa, i Balcani e la Calabria nel basso ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] politico di spicco (più volte gonfaloniere della Repubblica), il quale fu tra coloro che della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, Firenze 1847, p. 450; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Bocconi, con introduzione e una testimonianza di G. Spadolini, Firenze 1984) - ebbe la possibilità di proseguire la carriera si ricava da una lettera inviata dal L. al presidente della Repubblica, A. Segni, in cui lo metteva in guardia sui rischi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] . di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, n. 72); R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del secolo XVII, tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di magistero, 1969-70, pp. 189 s., e passim. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 106, 115, 154 s., 193; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 729, 731, 733 s., 736; L. De Biase, Vincoli nuziali ed extra-matrimoniali nel patriziato veneziano in ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....