PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] il giudizio verte su comportamenti del Presidente della Repubblica, dei ministri e, per connessione, di altri in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea Costituente, vol. VI, Firenze 1969; F. Modugno, L'invalidità della legge, voll. 2, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] , Milano 1982; M. Summer, G. Pizziolo, Verso il Parco delle Apuane, Firenze 1984; A. Castelli, L. Contoli, SITE-Atti, 5 (1985), pp. 1043 delimitati definitivamente con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell'Ambiente ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] e, in quanto tale, di spettanza del presidente della Repubblica.
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta il e illeciti amministrativi: il diritto sanzionatorio amministrativo, Firenze 1986; M. Siniscalco, Depenalizzazione, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] nominata pro parte dal parlamento e dal presidente della repubblica (un terzo e un terzo): ha perciò responsabilità della responsabilità dello Stato nel diritto internazionale, I, Firenze 1902; id., La responsabilité internationale des États à ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] C.Cost. 9 ottobre 1991, n. 385), in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1992, pp. 1479 ss.; E. Buglione, G. France, Im), confine; Modena, dogana interna; Ravenna, porto; Firenze, dogana interna; Livorno, porto; Perugia, dogana interna ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] L'art. 47 della Costituzione precisa che la Repubblica favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà n. 667).
Bibl.: A. Manitto, L'urbanistica nei centri minori, Firenze 1952; E. Ratti, Politica delle opere pubbliche, Milano 1959; G. ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] il vicariato attribuito in Italia a comuni o signori. Questo vicariato imperiale, che ottennero la Repubblica Veneta, le repubbliche di Firenze, di Genova e altre, quasi tutte le signorie italiane, dei Visconti, Carraresi, Scaligeri, Estensi, Gonzaga ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] che dovrebbe essere esteso a tutta la popolazione della repubblica.
Il principio della sicurezza sociale non si limita ottobre 1945; E. Cabibbo, La riforma della previdenza sociale, Firenze 1946; A. Anselmi, La riforma della previdenza sociale in ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] con una media di dollari 9,68 per abitante. Nella Repubblica Argentina, il Plan de Gobierno 1947-51 del presidente Perón : F. Pergolesi, Orientamenti sociali delle Costituzioni contemp., Firenze 1946; Atti del convegno di Tremezzo per gli studî ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] al lavoro; in tal modo la carta costituzionale della Repubblica Italiana veniva a rendere un dovere dello stato ciò Marzi, Problemi ed esperienze di psicologia del lavoro. Orientamento e selezione, Firenze 1953; A. Marzi-S. Chiari, L'o. scolastico e p ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....