DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] pp. 569 s.; C.Gasbarri-V. E. Giuntella, Due diari della Repubblica romana del 1798-99, Roma 1958, p. 24; S. Siepi, del Seicento e delSettecento, Firenze 1973, p.63; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al1767, in Mitteil ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Esposizione di Torino Un episodio della caduta della Repubblica Veneta (Livorno, Accademia navale). Nel 1889 espose . 251; U. Pesci, Primi anni di Roma capitale (1870-1878), Firenze 1907, pp. 421, 448; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] lombardi di Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente all’agonia e Il giuoco del cerchio, un tempo nella Galleria Pisani (Firenze, Archivi Alinari).
Del 1870 è il ritratto della Regina Margherita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] Coluccio Salutati, umanista e cancelliere della Repubblica fiorentina, agli inizi degli anni Novanta n. 139, 302-307 nn. 14 s., 25, 33, 49; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, nn. 158, 352, 420, 424-426, 431 s., 435, 439 s., 448 s., 455-457, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] a quel tempo viveva con lui in famiglia a Ricorboli, nei pressi di Firenze, aveva venticinque anni ed era già sacerdote (Poggi, 1909, p. 67 del vicariato della Valdelsa, carica imposta dalla Repubblica fiorentina che veniva rinnovata ogni sei mesi con ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] in contrasto con i parenti, che erano invece di parte guelfa. Nel 1467 Fazio fu inviato come ambasciatore presso la Repubblica di Firenze e tre anni dopo venne destinato, con il medesimo incarico, a Lucca. Da Francesco Sforza aveva inoltre ricevuto l ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di Angela Pozzi, dal G. sposata nel 1793.
Sotto la Repubblica Cisalpina, il G. tornò a dirigersi verso i pubblici impieghi: nel Pavia, Pavia 1976, pp. 64, 150; A. Scotti, Brera 1776-1815, Firenze 1979, pp. 51-58, 61-64, 68, 71-73; Id., Architettura ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] suoi viaggi d’ispezione delle fortificazioni della Repubblica, un’esperienza che si sarebbe rivelata cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 62; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 177 s., scheda 88; G. Sommariva, Le case di Genova, in I gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova. Atti del Convegno… 1991, a cura di C ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Miereveld, sia attraverso la copia dal vero. Si recò, quindi, a Firenze per studiare i cinquecentisti toscani e, in particolare, le opere di dalla direzione generale delle Pubbliche Costruzioni della Repubblica di Venezia e più volte replicato negli ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....