CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] del Fondo Della Rovere conservato all'Archivio di Stato di Firenze per dirigere uno spettacolo pirotecnico nel quale il C. " del personaggio, in qualità d'ingegnere, al servizio della Repubblica veneta, che sarà da riferire a epoca precedente l ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] e la facciata principale con annesso un nuovo grandioso scalone per il convento dei filippini a Firenze (piazza S. Firenze, oggi sede della procura della Repubblica e del tribunale civile e penale), che costituisce uno degli esempi più apprezzati e ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] catal.), Verona 1966, pp. 53, 65; C. Donzelli - G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 166 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti…, Firenze 1972, pp. 131 s.; G. P. Marchini, La chiesa dei Ss. Siro e Libera al teatro romano dopo ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] con i fabbricati attorno all'odierna piazza della Repubblica, il C. fu posto a capo, per sulla Commissione storico-artistica conservato nell'Archivio storico comunale di Firenze (Centro di Firenze - Oggetti d'arte e antichità, cartelle dal n. ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Duknovich habitator Tragurii" offriva i propri servigi alla Repubblica di Ragusa che li rifiutava. Nel 1508 Mattia Corvino a Višegrad, in Annuario dell'Ist. ungherese di storia dell'arte (Firenze), I (1947), pp. 47-73; G. Mariacher, G. Dalmata "lo ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] 1532 fu eletto tra i Quattro deputati di giustizia della Repubblica senese, carica che gli fu confermata anche l'anno seguente G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 603 n. 4, 607 n. 3; E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] -Alexandre Berthier e la proclamazione della Repubblica romana il 15 febbraio 1798, Piranesi scrittore, in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblica veneta, fin nel Levante. Successivamente il lombarde e venete, Milano 1962, pp. 26 s.; A. Lane, La porcellana ital., Firenze 1963, pp. 38-45, 112; F. Stazzi, Porcellane ital., Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Succi, Venezia 1983, pp. 161-165; Pittori del Settecento a Firenze, o di persona o in effigie (catal.), Firenze 1984-85, pp. 8, 21, 50; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] di Parma durante un soggiorno, seguito da un altro a Firenze, ove lavorò anche in qualità di restauratore per il di fine secolo, il palazzo nazionale (oggi palazzo comunale) della Repubblica Cispadana: le scarne informazioni che il F. ha tramandato e ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....