LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] parlare, e in sapere guidare e reggere la nostra repubblica secondo la Politica" (Nuova cronica, IX, 10). L 2a ed., XXX, 1, p. 62; Il Libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, pp. 34, 123, 148, 172; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] (1926-27), pp. 31, 34; G. Maranini, La costituzione di Venezia, II, Firenze 1974, specie in nota alle pp. 48, 54, 85, 123, 148, 172, . Leicht, La rel. dell'amb. ... F. U. D. sulla Repubblica...,in Studi goriziani, XIV (1953), pp. 65-83; F. Spessot, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] che espressione delle limitate possibilità della Repubblica ormai in fase d'autoconservazione e di 1931, ad Ind.; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955-65, ad Ind.; P. Giovio, Opera, I-II (= Epist.), a cura di G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] D. Della Terza, Modena 1987, ad Indicem; U. Aldrovandi e la Toscana. Carteggio…, a cura di A. Tosi, Firenze 1989, ad Indicem; D. Giannotti, Repubblica fiorentina, a cura di S. Silvano, Genève 1990, ad Indicem; Carteggio… di Cosimo I…, IX, a cura di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] de Saint-Laurent dal F. introdotto all'Accademia Colombaria di Firenze nel 1758, approdato in Lombardia già nel 1759). Sembra che a Beccaria, Torino 1969, pp. 645-745; II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] la sua ferma", suo vivo desiderio è passare a "servir" la Repubblica. Ma, ancora una volta, questa non coglie l'offerta. Sicché 1947, ad ind.; G.M. Moncallero, Il card. B. Dovizi, Firenze 1953, p. 629; Storia di Milano, Milano 1953-66, ad indices; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] il 1167 i rapporti di Bisanzio con la Repubblica lagunare si deteriorarono, mentre si strinsero quelli ad ind.; I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto G. il Buono, Firenze 1867; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "titolo" e "stipendio il D. esige e quanto la Repubblica propone si giunge all'accordo. Il D., visto che ha Seicento, in Annali dell'Ist. di storia della fac. di magistero dell'Univ. di Firenze, III (1982-84), pp. 52 n. 17, 55-57 e, pel figlio Marco ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] aveva falsamente asserito che il governo della Repubblica avrebbe in quel frangente fatto impiccare come Stato di Bologna, Curia del podestà, Carte di corredo 449; Arch. di Stato di Firenze, Carte del card. di Ravenna, 7, int. 8, cc. 18-19 (lettera ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Il prigioniero della libertà e l'altra a La repubblica democratica, che non sappiamo se abbiano mai veduto XVI (1909), pp. 498-520; L. Fassò, Avventurieri della penna del "Seicento", Firenze 1924, pp. 130-132; Id., G. B. Primi Feliciano F. e le sue ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...