BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] sé traccia alcuna. Il 28 apr. 1478 la Repubblica lo condannava "ad poenam et bannum rebellionis". di storia patria per la Toscana. Doc. di storia ital.,s. 2, vol. II, Firenze 1956, pp. 92 s.; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici il Magnifico,I,Leipzig ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] ferito a un piede, cosicché, dopo la caduta della Repubblica, i due fratelli furono costretti ad attendere per qualche l'8 febbr. 1882.
Bibl.: M. D'Ayala, Vite degl'Italiani..., Firenze 1868, pp. 93-101; V. Migliorini, Ai caduti di Castel Morrone, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] città che li avessero ospitati.
Entrato al servizio della Repubblica, il B. ebbe la carica di luogotenente di Bartolomeo Olmo, presso Vicenza.
Fonti e Bibl.: I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 235, 368, 379, 382; II, p. 406 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Morì povero, avendo rifiutato gli uffici rimunerativi, e la Repubblica gli decretò i funerali a sue spese, concesse doti citate nei lavori di A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica in Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, e di E. Garin, D. A ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] volle conoscerlo. Colà F. Marescalchi, rappresentante della Repubblica italiana in Francia, gli offrì di restare come Vincenzo Monti, raccolto e ordinato da A. Bertoldi, vol. 6, Firenze 1928-1930, passim; N. Vidacovich, Vincenzo Monti e Paride Zajotti ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] morte, avendo continuato, come sembra, l'insegnamento anche dopo la nomina a cancelliere della Repubblica.
Nel 1441 partecipò al famoso "Certame coronario" di Firenze, con un capitolo di terzine; ma pare che già anteriormente avesse dato alla luce ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] il suo momento di popolarità: l'instaurazione della repubblica a Firenze e la fuga del granduca sembravano attestare la di San Miniato alla tragedia di Santa Maria a Monte, Firenze 1965 (alla cui nota bibl. rimandiamo per ulteriori indicaz.). Si ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] bersaglieri. Ricco ormai di esperienze multiple, capitano della Repubblica romana per il valore dimostrato a Velletri e, a e il Diario di P. Cironi, conservato nella Bibl. Naz. di Firenze. Per il carteggio di G. Mazzini col B. (in parte raccolto da ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] (23 marzo) ed era stata proclamata la repubblica. Messosi a disposizione di quel governo provvisorio, il naz., II, pp. 488-489; Enc. Ital., VIII, pp. 469s. Per una bibl. più ampia cfr. la Bibl. dell'età del Risorg., I, Firenze 1971, pp. 682 s., 696. ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] gran parte presso il servizio materiale e trazione a Firenze. Libero docente dal 1936, fu incaricato di 16 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legislature I-IV, ad Indices; Panorama biografico,degli Italiani d'oggi ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....