CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] e all'ammodernamento della marina militare. Durante la Repubblica romana, il C. accettò il comando della l'opera complessiva del C.: F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti ital., I, Firenze 1851, pp. 355 s.; A. C., in Galleria biogr. d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] il 12 marzo di quell'anno), proponendosi alla Repubblica come tramite per vantaggiosi commerci con il Nord. S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze…, Firenze 1839, ad ind.; K. Estreicher, Bibliografia polska XV ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] nel secolo XX; III, La guerra nel futuro) pubblicata nel 1924 a Firenze: una sintesi degli studi, tradotta in varie lingue, che costituì fino al 1940 Nel 1957 ricevette la gran croce al merito della Repubblica.
Nel 1956 il B. assunse la presidenza ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Poi, negli anni che precedettero la costituzione della Repubblica napoletana ebbe la possibilità d'insegnare, anche se G. Murat, il F. fu inviato nel 1814 in missione a Firenze con l'incarico di commissario nel dipartimento di polizia del generale G ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] inoltre nella necessità di coprire da un lato la Repubblica di Venezia, dall'altro Padova e Vicenza. Lasciò pertanto biografici, Torino 1865; G. D. generale d'armata. Cenni biografici, Firenze 1869; P. Ferrua, G.D. Cenni biografici, Torino 1879; E. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] 1797 e poi della commissione di governo della Repubblica ligure (1800-02), maire di Genova nel Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda, V, Roma 1980, ad ind., VI, Firenze 1982, ad ind.; M. d’Azeglio, Epistolario, a cura di G. Virlogeux, IV-V ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] perdonato e riammesso a corte.
Caduta la Repubblica napoletana, nel giugno del 1799, rientrò in N. Rodolico, Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94-107; G. Nuzzo, La monarchia delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] : I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L U. Baroncelli, Catalogo degli incunaboli della Bibl. Ugo Da Como di Lonato, Firenze 1953; C. Bonardi, U. D. e G. Zanardelli e U. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura del C., Firenze 1926; Stato e ideali politici nell'Italia meridionale nel Settecento e rivoluzione, introduzione a Mem. di un generale della repubblica e dell'Impero: F. Pignatelli principe di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] prigionia egli riuscì a inviare al governo della Repubblica preziose informazioni sui movimenti del nemico e a . Le due relazioni di Costantinopoli si leggono in E. Albèri, s. 3, 1, Firenze 1863, pp. 299-346, e Appendice, XV, ibid. 1863, pp. 387-415. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...