PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Filippo fuggì in Inghilterra e in Francia fu proclamata la Repubblica. Il 13 marzo anche Vienna insorse e l’evento 2a ed., Pisa 1845; 3a ed., Napoli 1845; 4a ed., Firenze 1851; 5a ed., Napoli 1855); Lezioni elementari di chimica organica, Torino ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] atteggiamenti "metapolitici", dal fascismo alla repubblica democratica.
Tornando sul tema del liberal Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad Ind.; C.Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, ad Ind.;G.Cattaneo, L'uomo della novità. Storia di un ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1948, pp. 58, 75, 86,88; F. Etnasi, 2 giugno 1946. Repubblica o monarchia?, Roma 1966, pp. 8, 69 s., 77; E. Lussu, ; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1973, pp. 623, 653; G. Mammarella, L'Italia dopo il fascismo ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] schieramento moderato e antifrancese per divenire nella Repubblica Ligure, con le elezioni del maggio ] Beaumont-Vassy, Storia degli Stati italiani dal Congresso di Vienna, I-II, Firenze 1851, cap. III; P. Colletta, Opere inedite, Napoli 1861, I, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] Carafa fu un vero male per quelle province e per la repubblica intera".
Verso la metà di aprile il C. lasciò conte di Ruvo prima del 1799, in La spediz. punitiva del Latouche-Tréville..., Firenze 1939, pp. 99-124 e ad Ind.; B. Croce, La rivoluz. ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] sua famiglia, in Riv. storica del Risorgimento italiano, III (1898), 4, pp. 352-359; P. Molmenti, I banditi della Repubblica veneta, Firenze 1898, pp. 290-299 (sullo zio Galliano); C. di Somma Circello, Il generale L. e una congiura contro il dominio ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] con l’Occidente (delegazione etiopica al concilio di Ferrara-Firenze del 1439-41). Ma sotto i suoi successori il la Costituzione del 1994 un federalismo a base etnica. La nuova Repubblica democratica federale d’E. fu dotata di regioni per ciascuna ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, durante la quale fu nominato dall' Ilpartito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. Ghini, Ilvoto degli Italiani 1946-1974, ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio Firenze, Firenze 1945.
Morì a Roma il 23 ott. 1949 guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato della Repubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Calosso, mentre il presidente della Repubblica Luigi Einaudi attestava al perseguitato pp. 218-221. Si veda inoltre: G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, Firenze 1970, pp. 60-63; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....