DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] D. è per l'istituzione in Italia di una repubblica di tipo federale, sul modello degli Stati Uniti d' del gen. G.F.D., Capolago 1853; A. Vannucci, Imartiri della libertà italiana, Firenze 1860, pp. 191, 264 ss.; D. Spadoni, Ilgen. barone G.F.D., in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] costituzionale" (ibid., p. 42). Ci fu invece la Repubblica del '49, e nel C. si riscontra l'atteggiamento contr. alla st. della fortuna di Dante, a cura di G. L. Passerini, Firenze 1901; V. Presta, in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 746.
Numerosi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] casualmente fuori. Scrivendone a Lorenzo il Magnifico egli ricordò il legame di aderenza che lo legava a Firenze affinché la Repubblica lo sostenesse contro queste manovre. Il M. infatti intuì presto il disegno bentivolesco di assumere "el principato ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 1972, p. 190; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1972, pp. 89, 90; L. Cortesi, Le origini del Partito 62 passim; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 303, 327, 363, 372, 389, 532; ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] nella repressione che seguì alla caduta della Repubblica napoletana. A fianco del Gallo, impegnato (1934), pp. 283-323; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, soprattutto pp. 135-161; G. Nuzzo, G. A. e un tentativo di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Ordine sono noti attraverso un bell'esemplare miniato, inviato alla Repubblica di Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr. Angelo Nelli, in E. Corazzini, Lettere edite ed inedite di G. Boccaccio,Firenze 1877, p. 131; Matthei Palmeri, Vita N. A.,in Rer. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] successivamente, nel marzo del 1438, i patti della pace di Firenze, in cui aveva avuto parte lo Sforza, contenevano la promessa che dopo la sua morte ogni cosa rovinasse".
Proclamata la Repubblica ambrosiana, B. fu al fianco del marito, il quale ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] la formula "Lo Stato italiano è una repubblica democratica" che venne approvata nella commissione dei settantacinque Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. 94, 128; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] quindi il del Vasto in Toscana, alla guerra contro la Repubblica fiorentina, prendendo parte alla conquista di Cortona, Prato ed Empoli prendendo quindi parte alla fase finale dell'assedio di Firenze.
Non si hanno notizie sull'attività militare del ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] in un sostanziale oblio.
Dopo la resa della Repubblica fiorentina, congedate le sue truppe, il M. 209-211, 223, 259, 263; I. Nardi, Istorie della città di Firenze (1582), a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 106, 176, 190, 207; G. Rosso, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....