• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [7972]
Scienze politiche [161]
Biografie [4164]
Storia [2489]
Religioni [667]
Letteratura [586]
Diritto [538]
Arti visive [462]
Diritto civile [278]
Economia [240]
Storia e filosofia del diritto [170]

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] cento; nel corso del 1303 egli è fra i Savi della Repubblica. Fra gli altri pareri dati, nel giugno 1303 il B. al cadavere un braccio, per portarlo come trofeo per le vie di Firenze ed affiggerlo poi alla porta di Tedice Adimari, che del defunto B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Borghese Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] luglio al 30 ag. 1478; commissario generale nella guerra contro Firenze condotta a fianco del papa e del re di Napoli, B. morì il 23 sett. 1490 e per i suoi funerali la Repubblica spese 200 fiorini; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Corrado Riccardo Piccioni POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli. Educato privatamente in famiglia, secondo [...] P. intorno ad alcune inimicizie municipali, Recanati 1847; C. Rusconi, La Repubblica Romana del 1849, Torino 1850, ad ind.; L.C. Farini, Lo Stato Romano dal 1815 al 1850, Firenze 1851, ad indicem. P. Morici, C. P.: cenni biografici inediti, Recanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

BONELLI, Pio Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Pio Camillo Renzo De Felice Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] . A. Ciaia al Villa a Torino . Alla caduta della Repubblica romana seguì i Francesi. Fu prima a Marsiglia (ove l' 288, 367; D. Silvagni, La corte e la società romana neisecc. XVIII eXIX, I, Firenze 1881, pp. 407, 441, 456; II, Roma 1883, p. 663; G. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] DonatoVelluti, a cura di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, pp. 194 ss., 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 663 s., 673 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Maristella Ciappina Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] il granduca di Toscana, il re di Napoli e Sicilia e le repubbliche di Venezia, Genova e San Marino. La dieta della confederazione sarebbe città, delle università e del commercio. Roma o Firenze potevano essere scelte come sede della dieta, che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Roberto ** Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] duca declinò per non inimicarsi Carlo V; il B. ottenne che Ercole accettasse il grado di capitano generale della Repubblica di Firenze: condotta che, stipulata il 25 novembre dello stesso anno, contemplava una forza di 200 cavalieri e un compenso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] a Roma, in due dispacci del 6 e 9 settembre informava la Repubblica del grave stato di salute di Niccolò V, che gli impediva di Secondo il Luttazi (p. 77), il B. avrebbe discusso cause a Firenze e a Siena. Morì a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AICHELBERG, Corrado conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di Hanno Helbling Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] , 3, ibid. 2 ediz., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli. p. 460; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, X (1904), Appendice, cfr. Indice sub voce Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Simone Zelina Zafarana Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp. 213 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria..., I, Perugia 1904, pp. 220 (n. 829), 223 s. (nn. 847 s.), 236 (n. 890), 247 (n. 917); II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali