GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di connivenza con il nemico.
Con la fine della Repubblica di Siena e il ritorno degli Spagnoli, nel 1555 , XXIV (1970), pp. 494 s., 498-502; Id., Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 48, 59-61, 66 s., 85-90, 93, 96-103, 107 s ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Giacomo Pepoli di Bologna, ai Gonzaga di Mantova, ai Comuni di Firenze, Siena, Arezzo e Perugia, al patriarca di Aquileia e al doge rinnovò le sue richieste ai Comuni toscani e alla Repubblica di Venezia che non avevano dato risposta. Obiettivo ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] del Manelfi ora in C. Ginzburg, I Costituti di Don P. Manelfi, Firenze 1970, p. 54; la lettera del Merula a Calvino in Calvini Opera, Giovanni Moglio da Montalcino,ovvero il Savonarola della Repubblica senese, Siena 1870-1871. SuAgostino da Montalcino ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] Opera.
Nei primi anni Trenta il F. era ormai noto a Firenze come "il padre". Popolarissimo, veniva cercato anche da esponenti della La Pira nel 1951, ricevette l'omaggio del presidente della Repubblica G. Gronchi il 29 maggio 1955. Il 21 dic. 1957 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] con diploma del 3 ag. 1369, rinnovato dalla Repubblica veneta con decreto 14 genn. 1704. Scarse sono le 1120, 1188; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario… di C. Frati, II, Firenze 1959, pp. 132 s. (con ritratto); E. Sandal, La libreria veronese diG ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Firenze 1926, pp. 215, 310; P. Martorana, Notizie di Napoli" del vesc. E. Capece Minutolo all'indomani della Repubblica Partenopea del '99, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] patriarca di Venezia accettavano la loro proposta di cederlo alla Repubblica e di porsi sotto il patronato del Senato, in cambio de' Pazzi per S. Maria degli Angeli di Firenze, intendeva uniformare tutti i conventi carmelitani femminili italiani, ma ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] qualità di consultore, per sostenervi le ragioni della Repubblica. In realtà pare abbia sostenuto la decisione del (in D. M. Manni,Osservazioni sopra i sigilli antichi, IV, Firenze 1740, pp. 138-41), le sue Memorie delle famiglie fiorentine stabilite ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] veneziano Marco Foscarini, intelligente uomo politico e brillante storico della Repubblica. Subito dopo la morte di papa Clemente XII (1740), , gli ultimi due pubbl. nelle Novelle letterarie di Firenze negli anni 1761 e 1765. A Faenza intervenne con ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] ai prelati all’inizio del 1786. L’assemblea fu inaugurata a Firenze il 23 aprile 1787 e fu sciolta da Pietro Leopoldo il 5 compreso nella rosa di nomi consigliati dal Direttorio della Repubblica Ligure all’arcivescovo di Genova come vicario generale. ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....