• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [5596]
Arti visive [280]
Biografie [3952]
Storia [2136]
Religioni [550]
Letteratura [504]
Diritto [267]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [117]
Comunicazione [85]

PARIBENI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Enrico Gabriella Capecchi – Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Bianchi Bandinelli, professore prima a Pisa e poi a Firenze, che Paribeni sostituì a Pisa per incarico nel 1939-40 trasformato in internamento per il rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI). Scampato alla deportazione quale membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] J. W. Goethe, Viaggio in Italia (trad. it. di E. Zaniboni), Firenze 1948, pp. 98 s.; G. Mazzotti, Le ville venete, Treviso 1954, , 501; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Bibl. Marciana), catal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DONGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Antonio Valerio Rivosecchi Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] si dedicò allo studio della pittura nei musei di Firenze e Venezia, interessandosi soprattutto al XVII e XVIII (con regesto e ampio repertorio iconografico); F. D'Amico, A. D., in La Repubblica (Roma), 3 marzo 1985; V. Sgarbi, A. D., in FMR (Milano), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] rientra in Venezia, dove rimane fino alla caduta della Repubblica (1849). Sono di questo momento alcuni dipinti di la guerra all'Austria, lasciò Venezia e si diresse prima a Firenze, poi a Taranto. Morì a Lissa il 20luglio 1866 nell'affondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

BASALDELLA, Afro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro) Valerio Rivosecchi Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] di Sarasota (Florida), e dall'anno successivo, fino al 1973, all'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1971 vinse il premio nazionale del presidente della Repubblica per l'Accademia di S. Luca. Molte furono in questo periodo le mostre in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALDELLA, Afro (1)
Mostra Tutti

FIOCCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] di Pisa; nello stesso anno venne trasferito all'università di Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'università di Padova , con l'accusa di aver pronunciato frasi contro la Repubblica sociale italiana. Nel secondo dopoguerra il F., ormai gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIACCIANO CON BARUCHELLA – FONDAZIONE GIORGIO CINI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BOCCHI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCHI, Amedeo Valerio Terraroli Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] romana. Nello stesso anno il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d'oro dei benemeriti ., Roma 1967; Id., A. B., in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 5 (con bibl. precedente); Id., A. B., con introduzione di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DANIELE DE STROBEL – MONACO DI BAVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

LIPPO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Vanni (Vanni) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 1360 egli fu anche membro del Consiglio maggiore della Repubblica, carica che ricoprirà ancora nel 1373 (Milanesi, p 1979, pp. 36, 70 s.; Il gotico a Siena… (catal., Siena), Firenze 1982, ad ind.; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI SER SOZZO – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LORENZETTI – TOMMASO D'AQUINO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Vanni (3)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] nel sec. XII, nell'ambito dei fiorenti commerci della Repubblica marinara lungo la costa adriatica, fu operoso, come pittore, 1926), appartengono la Madonna col Bambino in collezione Corsi a Firenze (Mason Perkins, 1912), la Madonna in Casa Sanità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Venezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca. Scritti: 'Esame,III(1924), pp. 621-625; G. Papini-P. Pancrazi, Poeti d'oggi (1900-1925), Firenze 1925, pp. 154-160; M. Sarfatti, Mostre d'arte: U. B., in Il Popolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali