DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] anche detta scuola di Resina e dal Morelli, ironicamente, "Repubblica di Portici".
Per gli inizi della scuola di Resina 1964, pp. 29, 75, 119; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, ad Indicem; S.Di Giacomo, Catalogo biogr. della mostra della ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] (Mss. Lanciani, 65), del periodo della Repubblica romana del 1798-99, comprovano che il C 201; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 422; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 368; I. Crescini, Nuova guida ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] se Gaiole era all'epoca sotto la giurisdizione di Firenze. Si potrebbe giustificare tale ipotesi con il fatto che in questo centro artistico, confinante e antagonista della Repubblica fiorentina, si andavano elaborando autentici capolavori dell'arte ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] ’Unità, Tango, di Paese Sera, Ottovolante, La Repubblica, Satyricon. Nell’ottobre 1983, con Pratt e Milo A. Faeti, Alle spalle di Zanardi, in Id., I tesori e le isole, Firenze 1986, pp. 160-177; O. Calabrese, L’eterno rinnovamento del “volgare”, in A ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] il teatro e l'attuale piazza della Repubblica, creando così una nuova arteria (oggi corso F. Farneti - S. van Riel, L'architettura teatrale in Romagna 1757-1857, Firenze 1975, pp. 119-133; M.L. Canti Polichetti, Neoclassicismo e rinnovo urbano nelle ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] tra il 1432 e il 1439 non fosse presente nel territorio della Repubblica ragusea. Un certo «Maistro Piero da Milan taiapiera» negli anni L. Cavazzini, Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia, Firenze 2004, pp. 111 s.; N. Grujić, Onofrio di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] soggezione a tali leggi. Al tempo della Repubblica sociale italiana guidò i giudici torinesi che rifiutarono modernità. Torino 1920-1950: dal pittorialismo al modernismo (catal.), Firenze 1991; Sentieri di luce. Artisti fotografi a Torino dal 1930 al ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] chiamato nella vicina Ragusa (Dubrovnik), repubblica marinara indipendente che manteneva rapporti amichevoli 369-373; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199, 225; A. Bertolotti Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] coltivò l'amicizia di Giovanni Azzi, geometra della Repubblica di Lucca (F.S. Baldinucci [1725-1730 1463, 1509; M. Chiarini, in Disegni e incisioni della raccolta Marucelli… (catal.), Firenze 1984, n. 93; R. Silva, La basilica di S. Frediano in Lucca ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ’Esposizione di belle arti della Festa dell’arte e dei fiori di Firenze del 1896, mentre tra 1896 e il 1899, anno in cui un castello sul Soratte. Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti: ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....