RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] proprio punto focale. Così per es. nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli Orsi (m. nel 1320), inginocchiato 'unico doge che osò porre il suo r. sulle monete della Repubblica di Venezia fu Nicolò Tron (1471-1473), suscitando però la riprovazione ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in Die Antike, IV, 1928, p. 178 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze 1929; id., in Enc. It., s. v.; A. Gargana, La casa etrusca raffinatezza e della complessità durante gli ultimi tempi della Repubblica quando la c. si svolge spesso per tutta l ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] suo impianto ad assi ortogonali facevano capo a E la via Cassia, prolungata da Firenze, a O la via di Luni, a N la via di Parma e della scultura medievale a Lucca, Lucca 1986; R. Manselli, La repubblica di Lucca, Torino 1986; R. Silva, La chiesa di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] corpo a seguito dei violenti rivolgimenti politici che avevano avuto luogo a Firenze nel 1494, con la cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo di Lorenzo de’ Medici e rimasto per ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] : politiche e pratiche di riutilizzo, pp. 46-60; M. Canella, Firenze: i conventi, la città e l’amministrazione della giustizia, pp. 115- pp. 99-165; S. Lariccia, Interesse della Repubblica e interesse delle confessioni religiose in tema di tutela ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] caleidoscopio. I vetri della collezione Gorga: un patrimonio ritrovato, Firenze 1998; G. Di Pasquale, Macchine edili e strumenti, in comporre un organismo modulare, tipiche della tarda repubblica, alle invenzioni ossaturali, spesso inedite, dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della Repubblica di Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 e Palermo, Udine, Verona, oltre al già ricordato impianto di Firenze.
Lo stadio di Bari, in particolare, sorge nell'area ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , allorché l'Italia è ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede , agli episodi - ora commoventi ora tragici - di Roma, Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla foce del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] (v.), è tuttavia significativo il fatto che la Repubblica, per decorare la sala del Maggior Consiglio nel de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 248, 377, 537, 650; id., Le Vite, II, 1967; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] e che negli ordinamenti militari e giuridici della repubblica romana troverà, dopo incertezze di secoli, 61 (1976), pp. 60-61.
E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977.
M.L. Nava, Stele Daunie, Roma 1980.
E.M. De Juliis, Gli ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....