COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] della sua vita politica e il suo apostolato mazziniano e repubblicano, Firenze 1912; N. C. nella scienza e nella vita politica ital., A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Ganci, La Sicilia ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e Dialoghi di architettura, a cura di E. Faroldi - M.P. Vettori, Firenze 1995, pp. 61-77.
1996 Conferenza a Barcellona, 20 settembre 1995, prolusione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] suo rango l'impiego in diverse magistrature della Repubblica. Cominciò a esercitare l'avvocatura e fece la sua opera e il suo tempo, a cura di F. Rossi - C. Madricardo, Firenze 1988 (cfr. in particolare: P. Del Negro, B. M. patrizio veneziano, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] i Carraresi del 1402, in Archivio stor. lomb., XVIII(1891), pp. 841-857; G. Bolognini, Le relaz. tra la Repubblica di Firenze e la Repubblica di Venezia nell'ultimo ventennio del secolo XIV, in Nuovo Arch. veneto, IX(1895), pp. 62-109; P. L. Rambaldi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Relazioni degli amb. veneti…, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 387, 477 s.; Relazioni… lette… dagli amb. veneti…, a cura De Rubertis, F.M. II… e la contesa fra Paolo V e la Repubblica…, in Arch. veneto, s. 5, XXXIII (1938), pp. 1-55; ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] , massime il libro su Le origini della grande industria contemporanea (Firenze 1929; 2 ed., 1951), quasi che il cuore medesimo del , pur attivo in più modi nella vita dell'instaurata Repubblica italiana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] servito durante la Repubblica del 1799 aveva iniziato la carriera militare sotto Murat. Passato dopo la per l'Unità nelle file garibaldine: J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, I, pp. 245 ss., 270-276, 280, 330, 338, 370, 374, 379 ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e affrettato, col duplice spauracchio della repubblica e della rivoluzione, l'intervento Livorno 1898, pp. 1 ss., 35 ss. (rifuso in Geni e capi amenidell'Ottocento, Firenze 1911, pp. 117 ss.); A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano 1908, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] fronte. Gli ottomani, infatti, avevano dichiarato guerra alla Repubblica di Venezia, alleata all’Austria, violando i patti e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo, I, Firenze 2010, pp. 95 s., pp. 148-154; S. Comoglio, E ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 158-165, 315-330; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, VI, pp C. E. Patrucco, Sulle relaz. della Casa di Savoia colla Repubblica di Venezia durante la reggenza di M. C. di Francia, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...