Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati [...] in seguito alla fusione per incorporazione della società editoriale La Repubblica, e dal 2017 è edito da GEDI Gruppo Editoriale. , oltre a quella romana, altre sette redazioni (Bologna, Firenze, Torino, Napoli, Genova, Palermo e Bari). Dalla prima ...
Leggi Tutto
Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - Lisbona 1971). Nel 1902, inviato dall'Inghilterra in Uganda, scoprì (1903) l'agente patogeno della malattia del sonno in un Trypanosoma, che egli chiamò [...] malattie tropicali a Roma; socio nazionale dei Lincei (1929) e accademico pontificio (1936). Nel 1946, dopo la proclamazione della Repubblica, aveva seguito il re Umberto II in esilio e ne fu ospite fino alla morte. In collaborazione con I. Jacono ...
Leggi Tutto
Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] si è sposata con Sandro Pertini, futuro Presidente della Repubblica. Giornalista professionista dal 1945 ha continuato la sua carriera psichiatrica di Santa Maria Nuova di Firenze ed è stata psicoterapeuta volontaria a Firenze Sud-Est. Si è fatta ...
Leggi Tutto
De Gennaro, Andrea. - Generale italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza economico finanziaria, ha conseguito un master di secondo livello in diritto tributario internazionale [...] , dal 2001 al 2004, del nucleo regionale di polizia tributaria di Firenze. Al comando generale dal 2004 al 2008, fino a quando è Nello stesso anno è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] nel novembre 2023. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le sue principali opere monografiche si citano qui: L’exception d ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, i cui capostipiti emigrarono nel sec. 13º da Cremona a Chioggia e a Padova, e di cui è certa la discendenza da Iacopo (Padova 1298 - Venezia 1359), medico a Chioggia, poi a Padova alchimista, [...] , amico del Petrarca, ottenne la cittadinanza veneziana e fu iscritto nei consigli della Repubblica. Insegnò logica allo Studio di Padova (1359) e quindi medicina a Firenze (1368) e a Pavia (1372); ha lasciato varie operette di argomento medico e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] dell'esperienza socialista, 1976-2006 (con G. M. Gillio, 2006); Vent'anni dopo la Bolognina (2010); La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista (2013); Sul colle più alto. L'elezione del presidente della ...
Leggi Tutto
Gabrielli, Franco. – Prefetto e poliziotto italiano (n. Viareggio 1960). Dopo la laurea in Giurisprudenza è diventato funzionario della Polizia di Stato, successivamente ha lavorato per la Digos di Imperia [...] e di Firenze e poi è diventato capo della Digos per la Questura di Roma. Prefetto dal 2006, dallo stesso anno al 2008 è stato direttore Nel 2016 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (ant. Monteguarchi; 56,8 km2 con 23.495 ab. nel 2008, detti Montevarchini), situato nel Valdarno superiore. Accanto alla tradizionale industria dei cappelli di feltro, vi hanno [...] ai primi del Duecento. Guido Guerra la vendette a Firenze nel 1254; tornò ancora ai conti Guidi dopo la rotta di Montaperti (1260) e fu definitivamente incorporata nel 1273 alla repubblica fiorentina, che nel 1325 riconobbe a M. propri istituti ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] narratori under 40. È autore di racconti pubblicati in raccolte, quotidiani e riviste come Corriere della Sera, La Repubblica, MicroMega e Nuovi Argomenti. Ha tenuto corsi di scrittura creativa in licei e istituti secondari superiori. Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....