Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dell’Afro-Shirazi party (ASP) A.A. Karume. Con J.K. Nyerere presidente e Karume vicepresidente, la Repubblicaunita o Partito rivoluzionario di Tanzania.
Preso atto del mancato raggiungimento del socialismo e dell’autosufficienza economica, Nyerere ( ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] al ritiro per le pressioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana dellaTanzania (unione fra Tanganica e Zanzibar) e del Malawi. Costituzione dellaRepubblica popolare del Congo e della Zambia. Inizio della ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] proclamazione (30 maggio) dellaRepubblica del B., definita dal da parte dellaTanzania, del Gabon, della Costa d'Avorio e della Zambia, mentre verso gl'Ibo, la reintegrazione del B. nell'unitàdella Nigeria, in certo modo maturata e rinsaldata dalla ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1977 è stato creato un partito unico per tutta la Tanzania.
I progetti arabi di unificazione sono stati molto numerosi e ) e, soprattutto, è il caso delle 19 repubbliche spagnole che, invece di restare unite, si sono divise in entità diventate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] la Repubblica Democratica del Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa unità. L’unico aeroporto internazionale è a Entebbe, la vecchia capitale coloniale, 40 km a S della di Amin fu abbattuto dalla Tanzania, le cui forze nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Tanzania), nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Il contributo del turismo (1,2 milioni di ingressi registrati nel 2005) alla bilancia dei pagamenti è diventato particolarmente consistente a partire dalla metà dell , si proclamò repubblica (nell’ambito ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] unita alla Francia e nel 1976 ottenne da Parigi lo status speciale di collettività territoriale d’oltremare.
La rottura dei rapporti con Parigi contribuì ad alimentare l’instabilità politica del nuovo Stato. Il primo presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] ab. la popolazione, in maggior parte cafra.
Divisa prima della nascita dellarepubblica in otto province, lo è tuttora con il solo mutamento Tanzania, cui la Z. è unita adesso dalla ferrovia Tan-Zam (costruita con l'aiuto finanziario e tecnico della ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] Repubblica (ratificata nel settembre da un referendum, tenuto per volontà dellunità nazionali. Il nuovo regime, disciolti il Parmehutu e l'Assemblea nazionale, ha rafforzato i poteri dell con i paesi vicini (Tanzania, Burundi, Zaire; con gli ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Tanzania) o Atlantico (Angola), e dei sistemi di commercializzazione offerti da Zambia e Tanzania nazionale milizie angolane dell'UNITA (União Nacional settembre 1997. Kabila si autoproclamò presidente dellaRepubblica Democratica del C. (29 maggio ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.