Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] e nemmeno su Wikipedia italiana.In Italia la più 2023 tocca a un servizio su Rai Radio1; «La Repubblica» il 17 luglio 2024 titola All’altare senza partner. e Settanta del XX secolo, in un contesto sociale in cui si ridefinivano i ruoli di genere e ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e a rispettare i valori sanciti nella Costituzione della RepubblicaItaliana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3), il dovere di contribuire in modo concreto ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] un essere umano se non vi è un intorno sociale che lo accompagni e sostenga. Di questo si che leggono libri, dominano la lingua italiana in tutta la gamma dei suoi a patto che ai cittadini della Repubblica sia consentito non subire tali differenze ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] rischio la propria vita, di continuare a combattere a fianco della Germania hitleriana o della mussoliniana Repubblicasocialeitaliana (RSI). Una gigantesca obiezione di coscienza di massa, senza precedenti nella storia (e purtroppo senza successive ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] unità nazionale, incarnando la nazione italiana. Da questa prospettiva, le parole della loro integrazione nel nostro tessuto sociale.Ciò che si coglie in quello di innovare il patto tra cittadini e Repubblica. Sì, perché il Presidente parla «la lingua ...
Leggi Tutto
«Meloni assente al vertice dei “volenterosi” a Tirana». È un titolo del Fatto quotidiano.it del 16 maggio 2025. È solo un esempio di come la stampa italiana ha dato la notizia dell’assenza della presidente [...] no all’invio di truppe», mentre «la Repubblica», con una prospettiva diversa, introduce così un abbia la forza di staccare il pezzo dei volenterosi» italiani, di cui farebbero parte anche Azione, Forza Italia, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il Partito Comunista Italiano) o per denominazione di palazzi (Palazzo Chigi per intendere il governo della RepubblicaItaliana).Quanto alla funzione tassonimica-classificatoria, il toponimo, in particolare nell’odonimia urbana, può risultare del ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] ai protagonisti della storia economico-sociale locale e alla biblioteca letteraria è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con lingua pirsonale di Agatino Catarella, Lingua italiana, Treccani.itMarzano, P., L’ ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] indica un utente dei social network che si comporta sulla possibilità di concedere la cittadinanza italiana a un tredicenne nato in Italia tutti, come documenta la versione on line di «Repubblica» il 3 agosto: «Meglio Pinochet di questi sepolcri ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] Trump secondo quanto riferisce l’ANSA (ma «Repubblica» traduce in modo diverso: «Una vera iperbolico di ‘eccezionale, magnifico’ nella recente politica italiana. Certo, qualche uso ci sarà, ma non ci rimpatriota, rivolta sociale, comunità, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige,...
Unità militari della Repubblica sociale italiana create nel 1944 fra gli iscritti al Partito fascista repubblicano per combattere l’attività delle forze partigiane.